Albano di Lucania, due giorni dedicata all’Arte e al Gioco

Una due giorni dedicata all’Arte e al Gioco che si terrà ad Albano di Lucania (Pz) il prossimo 23 e 24 aprile.
“L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale di Albano, rientra – spiega il sindaco Francesco Adamo – in un progetto più ampio di promozione turistica e culturale del territorio, a cui da qualche anno stiamo lavorando in sinergia con scuole, associazioni ed enti pubblici e privati.
Punti di forza di queste azioni sono l’adesione dell’ente a GioNa (Associazione Nazionale Città in Gioco) e l’istituzione del “Museo del Giocattolo Povero e del Gioco di Strada” che, con oltre 250 opere, rappresenta la più grande collezione pubblica di arte contemporanea in Italia sul tema del gioco. Con questa connotazione, il museo si offre come stimolo culturale per la città e motivo di forte richiamo per i flussi turistici verso le zone interne della Basilicata”.
La manifestazione vedrà laboratori e attività ludiche e creative tenute da esperti provenienti da varie località italiane: dall’Associazione Animum ludendo Coles di Lodi a Le città invisibili di Catania, dall’Associazione Babalud di Saviano (Na) alla Ludoteca/atelier del Comune di Gorizia, dal Liceo Artistico Filiberto Menna di Salerno al Dipartimento Educazione del Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli (To).
Non mancheranno eventi spettacolari come quello della Falconeria del Parco della Grancia e le visite guidate al Museo del Giocattolo.
Il 23 aprile alle ore 17,00 presso il Museo del Giocattolo si terrà la presentazione della mostra di Grafica “Giochi dell’oca e altri percorsi” di Paola Maestroni e la donazione di due sue opere al Museo. Seguirà l’inaugurazione della nuova sezione del museo “Il design artistico nei giocattoli”, oggetti contemporanei in produzione, offerti da Nuova Faro di Omegna e da Hoffmann di Bologna.
Il 24 alle ore 15.00 presso la Sala Frate Arcangelo si terrà la premiazione dei vincitori del concorso, rivolto alle scuole del territorio, “Arteingioco: Io gioco così…!”. Seguirà un convegno sul tema “Arte in Gioco”, a cui parteciperanno, oltre alle istituzioni scolastiche e politiche del territorio, esperti del settore.
bas 02

    Condividi l'articolo su: