Un incontro-confronto si è tenuto il 30 ottobre ad Irsina (Matera)., presso il Centro Sociale Anziani CGIL-CISL-UIL sulle problematiche legate al dilagante fenomeno della malattia diabetica. Lo rene noto il presidente di Alad-Fand Basilicata, Antonio Papaleo, che aggiunge: “I lavori sono stati introdotti dall'ing. Antonio Capezzera, dopo il saluto del Presidente del Centro Prof. Michele Calvello”. La relazione è stata fatta dal Presidente dell'ALAD-PAND Antonio Papaleo che ha spaziato a tutto campo sulle tante e complesse questioni che attengono alla salute del cittadino e nello specifico del cittadino che, affetto da una malattia cronica quale il diabete “deve sentirsi sereno e tranquillo sulla qualità e tempestività dell'assistenza e cura , ricevendola a ridosso della realtà' ove abita, senza essere assoggettato a onerosi e faticosi spostamenti, specie se è persona anziana”. Un incontro che ha trattato dalle cause che inducono l'insorgenza della malattia, alla corretta gestione, a come prevenirla e fino alle complicanze laddove non si riesce o governarla: complicanze estremamente pericolose per le invalidità cui si può andare incontro, che determinano drasticamente la qualità ' di vita , oltre che essere estremamente onerose, a causa della lievitazione dei costi della sanità, a cui vanno ad aggiungersi i costi sociali. Da qui, la necessità di una diversa attenzione istituzionale verso le realtà periferiche del territorio, in una logica di Meno Ospedale, Più Territorio", ma anche per determinare una maggiore attenzione verso corretti stili di vita, incentivando l’attività fisica ed una migliore alimentazione; aspetti quest'ultimi che possono essere sicuramente fatti propri da un Centro Sociale, perché possano essere praticati dai propri soci; utile confronto, inoltre, in quanto si è convenuto di svolgere più assiduamente iniziative quale questa, capace di stimolare interrogativi afferenti la salute dei cittadini e come gli stessi possono stimolare le Istituzioni in uno con la consapevolezza di diventare essi stessi motore per la salvaguardia della personale salubrità. Anche per questo si è pervenuti a considerare un miglior coinvolgimento degli stessi frequentatori del Centro all'interno del sistema associazionistico impegnato per la tutela dei diritti delle Persone affette, nel caso specifico, da diabete.