Ventiquattro studenti selezionati tra dirigenti, funzionari di organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore, liberi professionisti hanno cominciato il 1° marzo a frequentare l’impegnativo corso “Far accadere le cose, strumenti per il successo dei progetti rivolti ai luoghi nel Sud d’Italia” della Scuola di Alti Studi sullo Sviluppo della Fondazione “Francesco Saverio Nitti” presso Villa Nitti ad Acquafredda di Maratea (PZ).
Si tratta di una sfida impegnativa per giovani meridionali già lanciati nel mondo del lavoro affinché possano migliorare e accrescere le proprie competenze professionali, destinando il loro ingegno e la loro determinazione allo sviluppo dei loro territori.
Il corso ha una durata di tre mesi, le ultime lezioni sono in calendario a fine maggio, ed è articolato su 360 ore, di cui 240 ore di lezioni frontali e 120 ore di workshop.
A queste si aggiunge un laboratorio di progettazione sulla stessa concreta realtà del territorio di Maratea. Gli enti, invece, che hanno aderito al progetto in qualità di partecipanti o di sostenitori sono diciassette.
Sabato 10 marzo avrà luogo l’inaugurazione ufficiale della Scuola di Alti Studi sullo Sviluppo. E’ l’occasione per riflettere sullo sviluppo basato nei luoghi e sulla formazione di una classe dirigente adeguata. Le autorevoli personalità che interverranno, tra i quali il ministro per la Coesione Territoriale Fabrizio Barca (in veste privata), il Prof. Stefano Rolando (Presidente della Fondazione Francesco Saverio Nitti), il Prof. Giuseppe Galasso (Presidente del Comitato Scientifico della stessa Fondazione ) e il Governatore della Regione Basilicata Vito De Filippo, porteranno idee ed esperienze di vita e di lavoro, testimonianze preziose per i giovani che stanno frequentando la Scuola di alta formazione. Domenica 11 marzo seguirà, poi, una riflessione sui beni comuni, introdotta dall’azione teatrale che permetterà di rivivere l’insegnamento di Francesco Saverio Nitti: una proposta emozionante nella sua terra e nella sua casa su un tema che gli fu caro e a cui dedicò tanta parte del magistero e dell’ azione politica.
bas 03