Agrobiodiversità, progetto Arca: il 30 seminario a Rotonda

L’Istituto di Bioscienze e BioRisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche sta organizzando nell’ambito del progetto Arca (Azioni di Recupero e Conservazione dell’Agrobiodiversità), finanziato dal PSR Basilicata 2007/2013-Mis. 214, un ciclo di seminari scientifici e divulgativi con la finalità di dare concreta promozione alle diverse azioni del progetto, rivolgendosi in particolare al contesto agricolo, agroalimentare ed al mondo operativo.
Le azioni hanno previsto tre appuntamenti itineranti sul territorio regionale (il 5 giugno a Guardia Perticara, il 17 luglio a Montescaglioso ed il 30 luglio a Rotonda) con il coinvolgimento di eminenti personalità del settore ed esperti che si sono cimentati in azioni di ricerca delle tipicità del territorio lucano da promuovere e valorizzare.
Negli incontri è stata dedicata attenzione ad Expo Milano 2015 ed i partecipanti declineranno anche il Tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita, con attenzione alle risorse agricole, agli ecosistemi in chiave sostenibile e rispettosi dell’ambiente.
Sarà un contributo alla diffusione di consapevolezza nonché scambio di informazioni e di conoscenze per affrontare queste sfide. L’agrobiodiversità della Basilicata è caratterizzata da un'agricoltura “di sussistenza” e da una ridotta industrializzazione, ma è particolarmente ricca di prodotti e di specie erbacee ed orticole, il cui adattamento ai molteplici ambienti di coltivazione ha determinato la costituzione di “landraces”, o ecotipi locali.
Per l’occasione nei primi due appuntamenti sono state presentate delle pubblicazioni (La biodiversità nel piatto!) da parte di autori che hanno svolto un interessante lavoro di ricerca delle nostre peculiarità agroalimentari e delle tipicità vegetali ed animali da valorizzare.

bas 02

    Condividi l'articolo su: