Agenda Digitale, Lacorazza: Scuole sicure, ecologiche e digitali

“Scuole sicure, ecologiche e digitali. Sono le scuole lucane del futuro di cui ha parlato questo pomeriggio il Presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza che, nel corso della seconda sessione dell’iniziativa Agenda Digitale per l’Europa: il ruolo delle regioni e degli enti locali” ha lanciato l’I-paad, il Piano di azione per l’agenda digitale rivolto ai comuni, oltre ad un progetto specifico per i nativi digitali nell’ambito del programma scuola 2.0.
“Accanto all’impegno per rendere sicuri ed energeticamente sostenibili gli edifici scolastici, che la Provincia sta perseguendo con il progetto “Scuole ecologiche in scuole sicure”, oggi lanciamo – ha affermato Lacorazza – un altro tassello importante, una sfida ambiziosa: quella di diventare una delle regioni più digitalizzate d'Europa, attraverso processi di innovazione tecnologica, che tengano insieme investimenti in reti e formazione e che riguardino scuola, università, imprese e Pubblica amministrazione”.
I risultati del dibattito odierno – come ha spiegato Ginevra Del Vecchio (End Tecla-Comitato delle Regioni) che ha moderato i lavori – saranno presentati dal presidente Lacorazza, membro del Comitato delle Regioni (Cdr), in occasione della conferenza sullo stesso tema organizzata dal Cdr il prossimo 2 luglio a Bruxelles, nel quadro delle iniziative promosse dalla Piattaforma Europa 2020.
Sull’importanza della partecipazione dal basso, per creare processi reali di digitalizzazione, si è soffermato Franco Accordino (Direzione generale per le reti di comunicazione – Commissione europea) che ha parlato di Futurium, la piattaforma on line (http://ec.europa.eu/digital-agenda/futurium/) creata dalla Commissione europea nell’ambito del programma “Futuri digitali” per definire, insieme a tutti gli interessati, idee innovative.
Un proficuo contributo al dibattito è venuto inoltre da Elena Tabet (Agenzia per l’Italia Digitale) che ha sottolineato come la Pa sia uno degli attori principali per lo sviluppo dell'agenda digitale, anche grazie alle risorse europee, per ciò che riguarda l’alfabetizzazione di cittadini ed imprese.

BAS 05
  

    Condividi l'articolo su: