Agcom, Giuditta Lamorte rende noti programmi lavoro Autorità

La presidente del Co.Re.Com Basilicata ha partecipato, ieri a Roma, alla relazione annuale dell’Agcom 2016

La presidente del Corecom Basilicata, Giuditta Lamorte, ha partecipato ieri a Roma, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, alla relazione annuale Agcom 2016 sull&rsquo;attivit&agrave; svolta e sui programmi di lavoro dell&rsquo;Autorit&agrave;.<br /><br />&ldquo;La Presidente della Camera Laura Boldrini, presente alla relazione annuale &ndash; rende noto Lamorte – ha evidenziato la responsabilit&agrave; deontologica e morale dei media rispetto ai temi sociali pi&ugrave; caldi e ha citato Einaudi per ricordare come sia necessario &lsquo;conoscere per deliberare&rsquo;. Grande attenzione la Presidente Boldrini ha posto sul diritto di accesso a Internet, precisando che l&#39;accesso ad Internet &egrave; diritto fondamentale della persona e condizione per il suo pieno sviluppo individuale e sociale, avendo ogni persona eguale diritto di accedere a Internet in condizioni di parit&agrave;, con modalit&agrave; tecnologicamente adeguate e aggiornate che rimuovano ogni ostacolo di ordine economico e sociale&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il presidente Agcom Marcello Angelo Cardani &ndash; evidenzia la presidente del Corecom Basilicata – ha sottolineato, nel corso della relazione, il ruolo irrinunciabile e fondamentale dei Co.Re.Com. quale strumento efficace per la tutela dei consumatori nell&rsquo;ambito della risoluzione extra-giudiziale delle controversie o in fase di conciliazione (oltre 100.000 tentativi nel 2015) o di risoluzione (8.115 istanze nel 2015), ricordando che i casi risolti positivamente dai Co.re.com. risultano pari al 78% dei procedimenti conclusi e percentuali analoghe (75%) si registrano per le istanze di definizione gestite dall&rsquo;Agcom per quei Co.re.com. ancora privi delle relative deleghe. Nel corso della relazione ha, altres&igrave;, posto l&rsquo;accento sul divario tra le diverse aree del paese, divario che ha spinto il governo ad accelerare il piano per la banda ultralarga puntando sull&#39;investimento diretto dello Stato nella realizzazione di nuove reti&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&#39;Autorit&aacute; &ndash; prosegue Lamorte – &egrave; inoltre orientata, in armonia con le parole della presidente Boldrini, a spingere il mercato verso l&#39;opportunit&agrave; di migliorare la qualit&agrave; minima garantita del servizio di accesso a internet per tutta la popolazione italiana a prezzi accessibili, attraverso il miglioramento del livello tecnico minimo di connessione dati e attraverso la promozione del passaggio alla fibra. Il presidente Cardani auspica, altres&igrave;, una riforma della legge sulla par condicio elettorale, riforma mai intervenuta; in quanto cos&igrave; com&rsquo;&egrave;, non solo serve a poco, ma ha l&rsquo;effetto perverso di inasprire gli animi nell&rsquo;agone elettorale essendo una legge &lsquo;vecchia&rsquo;, nata in un contesto politico bipolare, quando la televisione era l&rsquo;unica fonte di approvvigionamento di notizie e la rete Internet nemmeno contemplata&rdquo;.<br /><br />&ldquo;In conclusione &ndash; fa sapere la presidente del Corecom Basilicata – il presidente Cardani ha menzionato il rinnovo della Convenzione Stato-Rai, quale occasione per interrogarsi non solo sul ruolo del servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale nel nuovo contesto digitale, ma anche sulle modalit&agrave; organizzative e gestionali con cui la societ&agrave; affidataria del contributo pubblico dar&agrave; risposta alle sfide poste da nuovi bisogni e da una diversa percezione dell&rsquo;utilit&agrave; collettiva del servizio&rdquo;.<br />&nbsp;

    Condividi l'articolo su: