Affido familiare minori, Consiglio approva mozione Udp

Il documento impegna il presidente e la Giunta regionale ad adottare al più presto le Linee guida sull’affidamento familiare dei minori. Sullo stesso argomento in quarta Commissione si discuterà una pdl di Rosa. Effettuate le nomine in diversi organismi

Nella seduta pomeridiana il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (con 17 voti favorevoli di Pd, Cd, Pp, Ri, M5s, Gruppo misto, Psi, Sel, Lb-Fdi&nbsp; e 2 astensioni, quelle di Pdl-Fi) una mozione proposta dai componenti dell&rsquo;Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale (il presidente Lacorazza, i vicepresidenti Galante e Mollica, i consiglieri segretari Castelluccio e Polese) che impegna il presidente e la Giunta regionale &ldquo;ad adottare al pi&ugrave; presto le &lsquo;Linee guida sull&rsquo;affidamento familiare dei minori&rsquo;&rdquo;. Lo scopo &egrave; di consentire la diffusione della cultura dell&rsquo;affidamento familiare su tutto il territorio regionale e di realizzare una forte integrazione tra Istituzioni, enti e servizi, nonch&eacute; tra enti pubblici e associazioni operanti sul territorio.<br /><br />Sull&rsquo;argomento, all&rsquo;esame della quarta Commissione consiliare c&rsquo;&egrave; la proposta di legge presentata dal consigliere Gianni Rosa&nbsp; circa l&rsquo;istituzione del Servizio regionale per garantire il sostegno alle adozioni e agli affidamenti familiari (Saaf). Proposta che sar&agrave; vagliata nelle prossime settimane e tra le cui finalit&agrave; prevede la promozione della diffusione di una cultura favorevole agli interventi rivolti ai minori in situazioni di difficolt&agrave;, la prevenzione dell&rsquo;abbandono dei minori e dell&rsquo;abbandono familiare, interventi di solidariet&agrave; internazionale, creazione di forme di collaborazione fra i vari soggetti interessati.<br /><br />Precedentemente l&rsquo;Assemblea aveva proceduto alle nomine di competenza del Consiglio regionale. Nominati quali vicepresidenti della Commissione regionale Lucani all&rsquo;estero (Crle) i consiglieri Vito Giuzio (Pd) e Francesco Mollica (Udc). Hanno ottenuto rispettivamente 10 e 4&nbsp; voti.<br /><br />Vito Santarsiero (Pd) e Gianni Perrino (M5s), invece, sono stati designati quali componenti nel Comitato regionale di indirizzo dell&rsquo;Arpab (hanno ottenuto 8 voti ciascuno; il consigliere Romaniello di Sel non ha partecipato al voto).<br /><br />Luigi Bradascio (Pp) e Gianni Perrino (M5s) sono i consiglieri designati dall&rsquo;Aula, uno per la maggioranza e l&rsquo;altro per la minoranza, nell&rsquo;Osservatorio regionale per il volontariato. Hanno ottenuto rispettivamente 10&nbsp; e&nbsp; 7&nbsp; voti.<br /><br />L&rsquo;Assemblea ha poi designato nel Comitato consultivo &ldquo;Interventi regionali per la pace e la cooperazione tra i popoli&rdquo;, in rappresentanza della maggioranza i consiglieri Achille Spada e Vincenzo Robortella (Pd) e, per la minoranza, i consiglieri Aurelio Pace (Gm) e Paolo Castelluccio (Pdl-Fi). Hanno ottenuto 8 voti ciascuno.<br /><br />Nicola Benedetto (Cd), Francesco Pietrantuono (Psi) e Gianni Leggieri (M5s) sono i tre consiglieri regionali eletti nel Comitato di coordinamento istituzionale per le politiche del lavoro. Leggieri ha ottenuto 11 voti, mentre Benedetto e Pietrantuono hanno ottenuto 7 voti ciascuno.<br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: