Adduce a inaugurazione incubatore d'impresa Rioni Sassi Matera

“L’inaugurazione di un incubatore d’impresa nei Sassi rappresenta una straordinaria opportunità per la città e per il nostro centro storico patrimonio mondiale dell’umanità.
L’investimento ha consentito, da una parte, di recuperare un complesso di 14 unità abitative nella zona Civita restituendoci una parte importante degli antichi rioni di tufo.
Sappiamo, infatti, che le risorse economiche sulla legge 771 dell’86 sono terminate e solo grazie all’impegno di questa amministrazione comunale sono stati recuperati 3 milioni di euro che rischiavano di essere persi.
Ma dall’altra parte questa azione, realizzata dall’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’Impresa con l'utilizzo di fondi resi disponibili dalla legge 208/98, consente di guardare sempre di più ai Sassi non solo un luogo di residenze e di servizi, ma anche di produzione economica. Fra l’altro non è un caso che l’incubatore è rivolto alla creazione di imprese economiche dedicate alla creatività, alla cultura, all’innovazione tecnologica, settori che ben si sposano con il tessuto urbanistico degli antichi rioni e, soprattutto, con la candidatura di Matera a capitale europea della cultura 2019. A tal proposito nei prossimi mesi, in accordo con Sviluppo Basilicata, lanceremo 3 borse di studio per la formazione di un gruppo di lavoro che sarà allocato proprio in uno di questi incubatori. Il gruppo di studio dovrà, infatti, lavorare per la creazione di un progetto economico riguardante proprio la candidatura di Matera a capitale europea della cultura 2019 fino a diventare una vera e propria impresa capace di rafforzare i settori dell’industria creativa e del turismo.
L’incubatore d’impresa, insomma, rappresenta una opportunità non solo di valorizzazione del patrimonio culturale, ma anche di crescita occupazionale. Un importante tassello che si inserisce in modo coerente all’interno del documento sul lavoro che sarà illustrato nel consiglio comunale aperto in programma sabato mattina.
Un ringraziamento a Sviluppo Basilicata e, in particolare, alla Regione Basilicata che ha voluto fortemente questa iniziativa”.

    Condividi l'articolo su: