Sarà presentata venerdì 10 maggio, alle ore 10.30, nella sala giunta del Comune di Avigliano, l’iniziativa dal titolo “Progetto Paesaggio Identità e Percorsi”, realizzata nell’ambito del programma “Capitale per un giorno” della Fondazione Matera-Basilicata 2019. Il progetto – è spiegato in una nota del sindaco di Avigliano, Vito Summa e dell’assessore comunale alla Promozione del territorio, Vito Lucia – prevede l’organizzazione di un evento di lancio, che si terrà il 18 maggio nella Sala Chiostro del Palazzo di Città, alle ore 18, al fine di coinvolgere l’intera comunità locale e le associazioni nel percorso di recupero della propria identità”. Al saluto del Sindaco di Avigliano, Vito Summa e del presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Salvatore Adduce, seguiranno gli interventi del presidente di Etn-International, Luciano Marino, del presidente della Fondazione “Emanuele Gianturco”, Giampaolo D’Andrea e di Ugo Morelli, professore di Scienze cognitive applicate all’Università degli Studi Federico II di Napoli ed autore del libro “Eppur si crea. Creatività, Bellezza, Innovazione”. “Il progetto – è specificato nel comunicato – prevede la realizzazione di un Campus sul Paesaggio: visioni dal mondo(giugno 2019), cui parteciperanno 15 giovani, selezionati con un concorso di idee (Ambasciatori del Paesaggio), condotto da Ugo Morelli, uno dei più grandi esperti sui temi del paesaggio, che racconterà del rapporto paesaggio-identità, paesaggio come spazio di vita, delineando un modo diverso di rapportarsi ad esso. A conclusione del Campus, almeno 5 giovani che hanno sviluppato l’idea più suggestiva, saranno nominati Ambasciatori del Paesaggio e, con una borsa di studio, avranno la possibilità di andare in Cina, attuando la terza fase del Progetto, dell’“Apertura al mondo: alla scoperta della Cina”(luglio 2019). Durante il soggiorno, i giovani incontreranno i loro coetanei, si confronteranno sui temi del paesaggio, sul viaggio alla scoperta di antichi valori ed emozioni, oltre che operatori turistici ed imprenditori interessati al “prodotto”, di cui sono ambasciatori. Al rientro i giovani saranno portatori di un bagaglio di esperienze da sperimentare e “raccontare” durante il Campus internazionale sul paesaggio(agosto 2019), cui parteciperà anche la delegazione degli ospiti cinesi, protagonisti del terzo evento, che prevede una forte animazione territoriale, attraverso la valorizzazione delle emergenze artistiche e culturali del territorio. La presenza di una delegazione di cinesi avrà un impatto positivo sul territorio, in quanto la Cina rappresenta il più grande mercato del turismo in termini di spesa e numero di viaggi verso l’estero, in costante crescita proprio verso l'Italia”.