Si svolgerà ad Avigliano il 5 settembre alle 18.30 l'incontro/dibattito dal titolo “Energeticamente: idee, azioni, opportunità di sviluppo sostenibile” per Avigliano organizzato dalla locale sezione del Partito Socialista Italiano all'interno delle manifestazioni promosse dai socialisti lucani.
Ne parleremo con Leonardo Sileo, assessore all' Ambiente e Lavori Pubblici del Comune di Avigliano, Francesco Pietrantuono, assessore alla Cultura Provincia di Potenza e responsabile del Patto dei Sindaci, il presidente della Sel, Ignazio Petrone e l'assessore regionale alle Attività Produttive, Marcello Pittella. E’ quanto si legge in un comunicato stampa del partito socialista italiano – sezione Sandro Pertini Avigliano. “Mentre sono in corso i preparativi per l'approvazione del Paes cittadino, i socialisti di Avigliano discutono di energia nella convinzione che, le fonti di energia rinnovabili, l'efficientamento e il risparmio energetico rappresentano un tema importante per i socialisti oltre che una grossa opportunità per lo sviluppo sostenibile di Avigliano e un ulteriore passo in avanti dopo l'avvio della raccolta differenziata. Se l'energia è un tema da porre all'ordine del giorno dell'agenda politica a qualunque livello istituzionale, è altrettanto vero che occorre lavorare molto sul versante dell'informazione e della diffusione di una cultura del risparmio e dell'efficienza energetica. Occorre informare e formare cittadini energeticamente consapevoli, che aderiscano convintamente ai processi, che siano attori protagonisti di una vera e propria "rivoluzione verde". Sul versante dell'informazione sono necessarie campagne di sensibilizzazione sul tema e sulle opportunità o agevolazioni per i privati.
Sulla formazione di figure professionali del settore, durante il dibattito, verrà illustrata la proposta di istituzione di un Its (istituto tecnico superiore) post diploma sulla base di un progetto realizzato dalla locale sezione dell'IIS "Da Vinci"che avrebbbe come obiettivo la formazione di tecnici nel settore delle energie rinnovabili con possibili ricadute in termini occupazionali. Se è opportuno puntare sulla formazione e lo spirito di iniziativa dei cittadini, è soprattutto dalle classi dirigenti che ci si attende un cambio di passo, di metodo. E se qualcuno pensasse di leggere in filigrana la parola rottamazione, noi socialisti riteniamo che la soluzione risieda, al di là del dato anagrafico, nella meritocrazia, nella qualità di selezione delle classi dirigenti da parte dei partiti, nel rinnovato protagonismo della politica, nel riformismo che da sempre caratterizza la nostra azione politica”.
bas 06