Nasce “Celenna lungo la Via Herculia” da un’idea della Parrocchia di S. Maria ad Nives di Atella, con il sostegno del Comune di Atella, della Proloco Vitalba e del centro di produzione multimediale BweB. E’ una rievocazione storica che vuol essere evento di promozione territoriale sulla scorta del progetto “Via Herculia: tra storia e sapori”, realizzato dall’ALSIA, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura e dai numerosi studi e ricerche del CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) di Tito, su questa importante arteria per la nostra regione risalente al IV secolo d.C.
Un evento – si legge in un comunicato – che è anche un progetto di integrazione per gli immigrati fuggiti da luoghi di conflitto e accolti nel Comune del Vulture che, a fianco dei giovani del paese, nelle vesti di Centurioni, Soldati, Gladiatori ed Ancelle, accompagneranno i visitatori lungo le strade di Atella, alla riscoperta degli antichi sapori dei Lucani del Nord della Lucania. I succulenti piatti della tradizione renderanno perfetta una notte d'estate fra musiche, spettacoli e combattimenti.
Un evento alquanto originale che vede la partecipazione di tutte le associazioni locali, fra cui la Pro Loco Vitalba a cui si deve la cura dei costumi.
Un viaggio nel tempo, nel villaggio romano dell’antica Celenna (citata da Virgilio nel VII libro dell’Eneide), oggi Atella, un salto nella tradizione gastronomica del Vulture e della Valle di Vitalba, dove l’Impero Romano, nel 300 d.C. arrivava, attraverso la Via Herculia, per approvvigionare Roma di cibo e vino.
Da Porta del Capo, venerdì 3 agosto, a partire dalle ore 21:00, il percorso si snoderà fino alla centrale Piazza Duomo. Grande attesa per la proiezione, all’interno del Duomo (ore 21:30), del film “La Strada Meno Battuta – a cavallo sulla Via Herculea”, prodotto dalla lucana BweB, Equiturismo Italia e CineClub De Sica, scritto e diretto da Armando Lostaglio.
Alle 22:00 seguirà lo “Spettacolo dei Gladiatori”, mentre alle 22:30 si esibirà la Corale Parrocchiale di Atella che intonerà i “Canti della liberazione”, in un emozionante concerto per rivivere gli anni in cui terminarono le persecuzioni dei Cristiani.
bas 02