“Sull’acqua il massimo della trasparenza”. È con questo messaggio che oggi, venerdì 16 novembre, Coop Estense e Acquedotto Lucano hanno confermato l’impegno reciproco a proseguire nell’importante campagna informativa volta a sensibilizzare i cittadini ad un consumo consapevole dell’acqua.
Dopo una fase sperimentale avviata proprio da Coop Estense a inizio 2012 nei territori in cui opera (Emilia, Puglia e Basilicata), grazie alla collaborazione attiva e concreta di Acquedotto Lucano e degli altri gestori, la campagna informativa debutta oggi su tutto il territorio nazionale coinvolgendo 500 punti vendita Coop.
Nel reparto acque dell’Ipercoop di Matera, quindi, – spiega una nota di Acquedotto Lucano – i soci e consumatori della cooperativa potranno visionare, da oggi in avanti, una scheda informativa con le caratteristiche chimiche e micro biologiche dell’acqua del rubinetto di casa propria, in modo da effettuare una scelta ancora più responsabile. I parametri, costantemente monitorati dagli enti preposti, saranno aggiornati una volta ogni 6 mesi dall’Acquedotto Lucano.
Sono 9 i parametri pubblicati nella “lista della trasparenza”, tabella informativa di semplice e immediata consultazione. Per ciascun parametro vengono presentati i limiti previsti dalla legge ed il valore analizzato nel territorio di pertinenza. I parametri, individuati con l’Istituto Superiore di Sanità, sono: concentrazione ioni idrogeno, cloruri, ammonio, nitrati, nitriti, residuo secco a 180°, durezza, fluoruri e sodio.
Questa attività di informazione rappresenta la seconda fase della campagna “Acqua di Casa Mia” lanciata da Coop nel 2010 con l’obiettivo di promuovere il consumo dell’acqua del rubinetto o di acque minerali provenienti da fonti vicine, come scelte razionali per contenere i costi ambientali che gravitano intorno al mercato dell’acqua in bottiglia.
“Esporre nei nostri negozi i parametri sulla qualità dell’acqua del rubinetto – commenta Franco Buluggiu, direttore ipermercati Puglia e Basilicata Coop Estense – è una scelta forte e perfettamente coerente con i principi di tutela dell’ambiente e di promozione di un consumo consapevole, che sono tipici della nostra impresa. Per noi è doveroso mettere i consumatori nelle condizioni di scegliere responsabilmente, e sul tema dell’acqua abbiamo ritenuto urgente fornire,proprio nel momento di acquisto, gli strumenti necessari per esercitare il diritto di scelta. In assenza di informazioni complete sulla qualità dell’acqua, sappiamo bene che i cittadini possono avere una percezione sbagliata in termini di affidabilità e comunque sono portati a deciderne il consumo principalmente in base al sapore”.
Da tempo – prosegue il comunicato – Acquedotto Lucano è impegnato in attività di informazione e divulgazione sulla qualitàdell'acqua del rubinetto. “L’obiettivo – dichiara il presidente Rosa Gentile – è quello di contribuire a modificare le abitudini e i comportamenti individuali, semplicemente offrendo ai cittadini una possibilità di scelta. La Basilicata, con le sue 539 sorgenti, è una regione ricca d'acqua, la cui qualità riceve continui riconoscimenti. I controlli effettuati dai nostri laboratori sono costanti e, proprio in nome della trasparenza, l'etichetta dell'acqua che arriva nelle nostre case, viene divulgata comune per comune, con le analisi idriche complete. Insieme alla Coop – conclude – vogliamo sensibilizzare i lucani a comprendere il valore dell’acqua di rubinetto e a diffondere comportamenti ecologicamente consapevoli”.
Alla presentazione della campagna informativa hanno preso parte anche alcuni atleti della squadra di hockey di serie A1 della Pattinonomania Matera, che hanno portato una bottiglia di acqua riempita dal rubinetto del PalaHockey che è stata analizzata dal laboratorio mobile di Acquedotto Lucano, allestito negli ambienti dell'Ipercoop. “Se l’acqua è estremamente importante anche per la persona più sedentaria, per gli atleti una corretta idratazione è un assoluto bisogno per avere massima prestazione e forza – affermano i giocatori della squadra -. Proprio perché l'acqua è fondamentale nella dieta degli sportivi, per noi giocatori la trasparenza è irrinunciabile per poter conoscere le caratteristiche e le qualità dell'acqua che beviamo”.
Alla conferenza ha partecipato anche il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, secondo il quale "la campagna acqua di casa mia ha il merito di contribuire alla diffusione di una cultura del consumo di acqua basata sull'informazione e sulla trasparenza ed ha anche il merito di ridurre il consumo di rifiuti". Adduce ha anche ricordato che l'amministrazione comunale insieme ad Acquedotto Lucano "sta lavorando per introdurre il consumo di acqua di rubinetto nelle mense scolastiche".
m.c.