Si è svolta oggi a Matera nel Palazzo Lanfranchi, l’assemblea annuale dei Soci di Acquedotto Lucano.
L’azienda, a sostegno della candidatura della città dei Sassi a capitale europea per il 2019, ha organizzato un evento dalla forte valenza simbolica “Il gusto dell’identità”. Una manifestazione dal forte valore simbolico il cui scopo è quello di esaltare il legame tra le materie prime del pane e della pasta combinate con l’acqua lucana, un elemento che contribuisce a renderli unici nel panorama culinario nazionale e non solo. Per gustare l’unicità dei sapori, al termine dell’assemblea, è stato organizzato un assaggio dei piatti tipici materani, in collaborazione con una rappresentanza della delegazione della Basilicata Federazione Italiana Cuochi, a base di pasta, pane e rigorosamente acqua.
Ai soci intervenuti (i sindaci e il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo), sono stati offerti prodotti di eccellenza realizzati con un’acqua controllata e sicura. Nel 2012 Acquedotto Lucano ha effettuato nella città di Matera 164 prelievi a fronte dei 39 previsti dalla legislazione vigente: sono stati rilevati 5656 parametri chimici e 918 microbiologici. Il tutto per offrire agli oltre 61mila abitanti di Matera un’acqua di assoluta qualità e riassunto nell’etichetta dell’acqua di Matera, disponibile insieme a tutte le analisi effettuate e per tutti i comuni della Basilicata, sul sito aziendale www.acquedottolucano.it.
Tutti questi controlli si inseriscono in un piano di monitoraggio capillare che prevede in totale oltre 6 mila prelievi chimici e microbiologici sull’acqua di sorgente con ben 129.024 i parametri analizzati dall’acqua prelevata dai circa 2.150 punti di prelievo in tutti i 130 comuni gestiti della Basilicata.
bas 02