Accettura: al via la scelta del Maggio

Dal 3 al 6 giugno 2017 si terrà la festa del Maggio di Accettura, un rito centenario che si ripete ogni anno nei giorni di Pentecoste. E’ stata definita tra le 47 feste più belle del Mediterraneo secondo l’itinerario “Les fêtes du Soleil” patrocinato dall’Unesco. La festa – si legge in una nota del comitato feste “San Giuliano Martire” di Accettura – viene dedicata a San Giuliano, un giovane dalmata che cercava di diffondere la sua fede con coraggio e che, per questo, venne torturato e giustiziato a Sora. Dall’archivio di Accettura si rileva che il culto del Santo è cominciato a manifestarsi dal 1725, anno in cui san Giuliano divenne protettore del paese.
Il 23 aprile, a partire dalle 9:00 nel Bosco di Montepiano avrà luogo il primo appuntamento della lunga e complessa cerimonia della sagra del Maggio che culmina nelle manifestazioni della domenica di Pentecoste e si conclude il giorno del Corpus Domini. Alle prime luci dell'alba – spiega il comitato – dalle campagne del paese massari e boscaioli convengono verso il bosco di Montepiano, una cerreta di circa mille ettari, a pochi chilometri dall'abitato. Sono gli esperti deputati alla scelta dell'albero più alto e più dritto, che fungerà da maschio nell'antico rito del Maggio. Gli esperti seguiti dai curiosi si aggirano per il bosco, scrutano le chiome, testano i tronchi, stabiliscono ad occhio l'altezza e alla fine scelgono l'albero sposo.
Contestualmente sono scelti altri cerri che faranno da corteo durante il trasporto e serviranno per innalzare il Maggio. Definite le scelte, gli alberi sono contrassegnati con un puntone a forma di martello su cui è incisa la sigla SGM (San Giuliano Martire). Intanto, si prendono accordi per la domenica successiva per la scelta della Cima, il più aggraziato agrifoglio della foresta di Gallipoli.

Bas 05

    Condividi l'articolo su: