A Venosa il festival “I Solisti del Settecento napoletano”

Dopo Napoli, Milano, Assisi e Roma fa tappa a Venosa il Festival “I Solisti del Settecento napoletano” diretto dal Maestro Pasquale Menchise. L’appuntamento conclusivo del tour, che porta in scena la tradizione musicale settecentesca partenopea, con un programma che spazia da Paisiello a Cimarosa, da Porpora a Hasse, è atteso a Venosa, venerdì 22 dicembre alle ore 20.00 nella Cattedrale di Sant’Andrea.  A comunicarlo in una nota stampa, gli organizzatori.
Il maestro Menchise dirigerà gli elementi dell’Orchestra da Camera napoletana che si sono già esibiti da Londra a Osaka, da New York a Hong Kong, da Santiago del Cile a San Francisco e, anche, nel prestigiosissimo Musikverein di Vienna.
L’ evento è sostenuto da Mibact e Regione Basilicata e patrocinato anche dal Comune di Venosa, dal Rotary Club di Venosa e dall’Orchestra Sinfonica lucana di cui Menchise è Direttore stabile. “Ho espressamente voluto – dichiara il Menchise – che l’appuntamento conclusivo fosse proprio nella mia terra. Ritengo importante avere, anche da noi, esperienza diretta di spettacoli di musica di così alto profilo che nei teatri di tutto il mondo ricevono puntualmente uno straordinario apprezzamento. Anche la Basilicata, tanto con l’appuntamento del Capodanno Rai quest’anno a Maratea e l’anno prossimo a Venosa, quanto con il grande evento di Matera 2019, si apre finalmente, in maniera sempre più convinta e strutturata, a proposte culturali di ampio respiro e dalla valenza internazionale”.
Direttore d’Orchestra e Compositore lucano, il M° Pasquale Menchise ha diretto in diversi teatri tra i più importanti al mondo e collaborato con artisti di fama internazionale, come Luis Bacalov, Angelo Branduardi, Katia Riccarelli, Franco Battiato, Placido Domingo.

Bas 05

    Condividi l'articolo su: