Questa mattina, settanta alunni dell’Istituto professionale per l’Industria e l’artigianato “G. Giorgi” di Potenza – classi III IV e V – si sono cimentati con la pratica diretta delle principali manovre salvavita previste dal corso BLSD (BASIC LIFE SUPPORT – DEFIBRILLATION). Il BLSD è finalizzato all’insegnamento teorico-pratico delle operazioni da compiere in caso di arresto cardiaco che, di norma, precedono l’utilizzo del defibrillatore.
Il corso è stato organizzato in collaborazione con “Lucania cuore. Centro di formazione IRC-COM”, un’associazione accreditata per Regione Basilicata e direttamente collegata al database del 118 di Potenza.
“È unagiornata importantissima – sostiene la professoressa Enza Licciardi, proponente del piano didattico- perché non riguarda solamente l’utilizzo ultimo del defibrillatore. Prima di giungere alla fase finale, infatti, è necessario avere contezza sia delle manovre di primo interventochedella rianimazione cardiopolmonare.
In questa prima fase, il corso è rivolto agli studenti che hanno compiuto i sedici anni di età, anche se in seguito contiamo di estendere anche ai docenti questa fondamentale attività”.
Il referente di IRC Comunità, Alberto Morgia, ha definito fondamentale la diffusione delle tecniche salvavita nelle scuole e fra gli stessi studenti. “Rimango basito quando leggo notizie di morti in mensa, ad esempio, con una famigerata mozzarella. Se ognuno di noi conoscesse le principali manovre salvavita, queste tragedie si potrebbero evitare. Le scuole, a mio avviso, sono la fucina dell’educazione civica. Queste tecniche, in altri paesi, si apprendono già dalle scuole elementari o nei corsi per il conseguimento della patente di guida. Non dimentichiamo che l’80% degli episodi nefasti avvengono tra le mura domestiche”.
bas04