A Sasso di Castalda week end sulle erbe officinali

 Ricco weekend a Sasso di Castalda promosso da Enza Spano, presidente associazione culturale Terre di Erbe, in collaborazione con Rocco Perrone, sindaco di Sasso di Castalda , Domenico Totaro, Presidente Parco Appenino Lucano, Canio Muscio e la rete RIPO.
Sabato 10 raduno davanti il municipio di Sasso dalle ore 9,00 e passeggiata tra prati e boschi per recuperare energie vitali , riconoscere le erbe e le piante spontanee del territorio a cura del Farmacista Nicola Di Novella . Sosta nel bosco per un buffet offerto dal presidente del parco appennino lucano.
Rientro a Sasso di Castalda per un laboratorio di uso e prima trasformazione delle erbe officinali a cura del Farmacista, naturalista, geobotanico e Fitoterapeuta Di Novella proveniente dalla vicina città di Sassano. A seguire si potrà visitare Sasso di Castalda accompagnati dal sindaco Rocco Perrone.

Domenica 11 ore 9,00 presso il teatro “ Mariele Ventre” di Sasso convegno sul tema delle erbe officinali.
Gli interventi previsti in mattinata mirano a promuovere la conoscenza e l’uso delle piante officinali quali occasioni di sviluppo del territorio, dal Parco Appenino Lucano al Comune di Sasso di Castalda alla rivalutazione e promozione dell’Agricoltura Lucana e Pugliese attraverso la realizzazione della filiera delle piante officinali. Gli interventi preventivati: Canio Muscio presidente rete d’impresa RIPO, promuovere le occasioni di sviluppo che la rete d’impresa piante officinali RIPO potrà mettere in campo in Basilicata: “Dalla conoscenza e valorizzazione delle aree Parco” a cura del presidente Domenico Totaro del parco nazionale Appennino Lucano; “Dalla promozione turistica e territoriale del parco” a cura del farmacista Nicola Di Novella.
Vincenzo Amato porterà l’esperienza di un’azienda del Sud esattamente ad Irsina
che coltiva, produce e trasforma erbe officinali. Il sindaco di Sasso di Castalda Rocco Perrone presenterà il laboratorio di trasformazione ed analisi che si sta realizzando
nel comune. Le piante officinali della tradizione lucana quale patrimonio da conoscere e da non dimenticare ma da valorizzare sarà l’oggetto della relazione della prof.ssa Simonetta Fascetti dell’università di Basilicata. Dalla Università di Bari , ma anche direttore del centro Didattico Sperimentale “E. Pantanelli” prof Giuseppe De Mastro
con una relazione sull’innovazione nella coltivazione di officinali: opportunità bioimprenditoriali nel settore dei prodotti per la salute e l’ambiente.
Le conclusioni saranno affidate agli assessori all’agricoltura della regione Puglia Leonardo Di Gioia e della regione Basilicata Luca Braia.
Modera i lavori del Convegno il pro rettore dell’università di Basilicata prof. Michele Perniola.
bas04 

    Condividi l'articolo su: