Volge al termine il programma di animazione “Itinerario enogastronomico in un ottica di sviluppo territoriale”, organizzato dall’Università Popolare del Pollino il comune di San Severino Lucano e l’APT Basilicata, rientrante nel “PO – FESR 2007/2013 Linea di intervento IV- PIOT ”Basilicata Natura” ASSE IV – Valorizzazione dei beni culturali e naturali – Programma di iniziative per la promozione dei prodotti e dei servizi del Parco Nazionale del Pollino”.
Oggi penultima tappa a San Giorgio Lucano in partenariato con le A.C. Catusa-Pollino e Mille e una grotta si terrà l’itinerario“La Grotta, luogo di saperi e sapori” e domenica (22 Settembre) a SENISE in partenariato con A.S.S.A. – Associazione Sviluppo Storico Ambientale“… non solo zafaran’ !”
L’obiettivo dell’itinerario, dice Franco Fiore Vicepresidente del Parco del Pollino “ha avuto l’obiettivo di valorizzare prodotti gastronomici, quali il coriandolo e il sambuco e angoli dei nostri piccoli paesi in una rete di promozione che ha legato comuni lontani accomunati dall’essere terre di un unico polmone verde, il Parco del Pollino”.
bas 03