A Salandra il 30 concerto dell'organista Francesco Buccolieri

Con il concerto dell'organista Francesco Buccolieri, il 30 marzo alle ore 19,00 a Salandra nella chiesa di Sant’Antonio, proseguono gli eventi de "I Cammini  tra radici e futuro. Il contributo dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina al percorso di Matera 2019” che è un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, coprodotto dall’Arcidiocesi di Matera-Irsina, dall’Associazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre di Luce” e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, patrocinato dal Pontifico Consiglio della Cultura e dall’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana.
Francesco Buccolieri è stato avviato agli studi musicali dal padre all’età di sei anni. Ha studiato Pianoforte con il Maestro Cosimo Damiano Lanza, conseguendo il diploma al Conservatorio di Matera. Come allievo di tale conservatorio ha conseguito, con il massimo dei voti e la lode, il diploma di Organo nella classe del Maestro Francesco Bongiorno e la Laurea di I livello in Composizione sotto la guida dei Maestri Luca Cori e Vito Liturri. Ha infine conseguito, nel 2018, la Laurea di II livello in Organo. Ha frequentato master di perfezionamento in pianoforte con i Maestri Aquiles delle Vigne e Piero Rattalino e in organo con i Maestri Ismo Hintsala, Francesco Bongiorno, José Luis Gonzáles Uriol, Klemens Schnorr e Michael Radulescu, con il quale ha seguito un corso dedicato alla musica di J.S. Bach. Inoltre ha seguito due Master annuali di Composizione con il Maestro Luca Cori organizzati dall'Associazione Arterìa di Matera.
Ha vinto primi premi, a Taranto e a Lecce, in concorsi nazionali e internazionali per pianoforte solista e in formazioni cameristiche. Ha vinto inoltre, in concorsi di organo, il terzo premio a Castellana (2009) e il secondo premio a Bibione (2014), nonché il terzo premio nel concorso di Composizione di Castellana (2013). Nel 2016 ha pubblicato per la Scorpione Editrice di Taranto due composizioni per organo: Variazioni e Adagio su Vater Unser im Himmelreich; Evanescenza. Come organista si esibisce regolarmente in Italia sia da solista sia in formazioni corali per importanti rassegne e associazioni musicali e culturali. Ha insegnato Teoria, Analisi e Composizione al Liceo Musicale Paritario L'Opera di Barletta. Attualmente frequenta il II livello del corso di Clavicembalo al Conservatorio di Matera con il Maestro Francesco Cera.
Il concerto, le cui esecuzioni musicali sono a cura della Fondazione Orchestra Lucana presieduta da Franco Lisanti e con la direzione artistica del Maestro Vincenzo Perrone, rientra nel Cammino degli organi a canne.

bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati