Il Pollino People experience presentato oggi a Roma presso l’Opificio Telecom Italia è un progetto di promozione territoriale dell' Ente Parco Nazionale del Pollino in partenariato con Fondazione Symbola, realizzato con il contributo di Fondazione Telecom Italia concesso nell’ambito del bando del 2011.
“I Parchi e le Aree Marine Protette: un patrimonio unico dell’Italia” mette in campo un sito web in italiano e in inglese – www.pollinopeopleexperience.it – un account sulle pagine dei principali social network della rete e, dal mese di luglio, anche una app gratuita per smartphone e tablet. Ma non solo. Pollino People Experience è anche un fumetto, una mappa, un racconto per parole, immagini e video: 100 storie di imprese che hanno imboccato la strada della qualità e trovato il successo e 32 testimonial eccellenti che invitano a scoprire il meglio del parco più grande del Paese, che tocca due regioni, comprende 56 comuni diversi e sul cui territorio vivono 175 mila persone.
“ Non si finisce mai di raccontare il Parco più grande d'Italia – commenta Domenico Pappaterra, presidente Ente Parco Nazionale del Pollino – Millenni di storia. L'Ente Parco ha investito in questo progetto di comunicazione perché è fermamente convinto che le potenzialità di cui dispone, vadano divulgate attraverso i new media, in tutto il mondo”.
“I parchi – per il presidente della Fondazione Symbola Ermete Realacci – sono un’opportunità straordinaria anche per valorizzare quell’intreccio inimitabile di natura, storia, cultura e creatività”.
“Il fattore tecnologia – afferma Marcella Logli, segretario generale di Fondazione Telecom Italia – ha giocato un ruolo fondamentale, ha consentito in modo semplice ed efficace di far rivivere questo territorio raccontando con mezzi innovativi storie semplici e autentiche, coinvolgendo direttamente i veri protagonisti di questi luoghi nella valorizzazione di un DNA tutto italiano”.
BAS09