Si terranno giovedì 25 settembre, presso l’Aula Magna dell’Università Lumsa di Roma (Borgo Sant’Angelo 13, a partire dalle ore 14:30) la manifestazione conclusiva della nona edizione del Premio Giornalistico per la Comunicazione sociale ed il convegno collegato: “Raccontare la diversità nell’era Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisceglia, è accreditato come corso di formazione presso l’Ordine dei giornalisti. È ancora possibile inviare le iscrizioni tramite portale per la formazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (www.formazionegiornalisti.it). I lavori analizzeranno le rappresentazioni della diversità, in particolare delle persone con disabilità, in un contesto politico e culturale mondiale segnato dall’amministrazione Trump e dalle sue conseguenze a livello globale.
I relatori, studiosi dei processi comunicativi ed esponenti del mondo dell’informazione, approfondiranno l’impatto che queste dinamiche hanno su come si raccontano e si vivono le differenze, negli Stati Uniti e nel contesto europeo. Particolare attenzione sarà dedicata alle strategie di comunicazione inclusive e alle pratiche che promuovono una società più equa e rispettosa delle differenze.
Fra gli altri, interverranno Ferruccio de Bortoli, già Direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore, Roberto Natale, membro del Consiglio di amministrazione Rai, Mirella Taranto, Capo Ufficio Stampa Istituto Superiore di Sanità, Fiamma Satta, giornalista e scrittrice, Laura Pepe, corrispondente Rai dagli Stati Uniti, Giulia Riva, giornalista e atleta paralimpica.
Raffaele Lombardi, docente Lumsa e Gaia Peruzzi, docente Sapienza presenteranno una ricerca basata su interviste a 17 giornalisti italiani.
Al termine dei lavori si svolgerà la premiazione della IX edizione del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale, intitolato alla giornalista e autrice televisiva lucana, affetta sin dalla nascita da una grave malattia rara, dotata di grandi capacità professionali e umane, oltre che di talento e coraggio fuori dal comune.
Il Concorso, rivolto a giornalisti under 35 iscritti all’Ordine dei Giornalisti e agli studenti di Scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine, vuole dare seguito a quell’esempio di tenacia e motivazione che Alessandra ha rappresentato.
L’evento, che ha le media partnership di Rai TGR e Avvenire, è organizzato grazie al sostegno di Consiglio Regionale della Basilicata, Farmindustria, Dipartimento Scienze Umane Università Lumsa, Emme logistica, Acqua Orsini, New and Best e Cantine Terra dei Re e con i patrocini di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Istituto superiore di Sanità, Farmindustria, Vicariato di Roma, Regione Lazio, Consiglio Regionale della Basilicata, Comune di Lavello, Rai Per la Sostenibilità – ESG, TV2000, inBLU2000, Play2000, Federazione nazionale stampa italiana, Unione cattolica della stampa italiana, Associazione della Stampa di Basilicata, Istituto Luigi Sturzo.
A sottolineare il valore istituzionale e culturale della manifestazione, la Camera dei Deputati ha conferito due medaglie quale premio di rappresentanza, riconoscendo l’importanza di un appuntamento che mette in dialogo mondo accademico, istituzioni, realtà produttive e media.