Anche quest’anno la Pro-Loco di Rionero in Vulture metterà in scena il suo “Presepe Vivente”, uno dei più Longevi della Basilicata, il 26 Dicembre 2011 presso il Palazzo Giustino Fortunato di Rionero e chiuderà con la “Cavalcata dei Magi” del 6 Gennaio 2012.
Il Presepe Vivente 2011 si presenta decisamente cambiato rispetto al passato: la rappresentazione verrà allestita in chiave Napoletana del ‘700 quindi tutti i costumi, creati da una sarta appositamente per l’evento, si presenteranno rifiniti di pizzi, balze e merletti proprio come vuole la tradizione napoletana classica. Per giungere a questo è stata fatta un’accurata ricerca storica studiando nei minimi particolari ogni singolo personaggio presente nelle rappresentazioni napoletane, come la lavandaia che nella lettura storica rappresenta la Verginità di Maria, alla purezza d’animo rappresentata dagli Zampognari , all’uguaglianza dell’uomo dinanzi a Cristo con la presenza dei Nobili.
Per riprendere una vecchia tradizione che nel corso degli anni è andata perduta, è stata reinserita la drammatizzazione delle scene: “Annunciazione” e “Visitazione” che sanciranno l’apertura del Presepe 2011.
Lo spettatore/visitatore che accederà alle scene seguirà un percorso storico, prima assisterà alle due scene e poi potrà accedere al presepe in Chiave napoletana dove, i numerosi figuranti, saranno delle vere e proprie statue viventi. Molto lavoro è stato anche fatto sulle scenografie, ricostruendo e ambientando ,grazie all’enorme attività fotografica , i vari momenti del Presepe in location della Città rimaste incontaminate o riportate all’antico splendore.
Ultima tappa del percorso è “la Grotta” che riunisce storia , tradizione e sacralità , con pastori, popolo , angeli , Maria e Giuseppe che offrono al mondo la salvezza attraverso un bimbo in fasce luce del mondo.
Scenario sicuramente diverso è quello che l’associazione ha preparato per il 6 Gennaio giorno in cui, secondo la tradizione Cristiana, sia avvenuta l’adorazione dei Magi.
Proposta lo scorso anno in via sperimentale gli spettatori assisteranno alla “Cavalcata dei Magi” dove tutti i figuranti in costume accompagneranno i 3 Magi a cavallo lungo le principali arterie della città, accompagnati dal suono della zampogna e dallo scampanellio dei pastori, per giungere in Piazza Fontana Grande (Cuore della Città) dove sarà allestita la grotta.
bas 03