A Pomarico convegno sulle quattro stagioni dell'apprendimento

La ricerca applicata è la metodologia alla base di ogni nostro progetto, dove a seguito dell’elaborazione e la verifica di ipotesi e tesi si propongono risultati spendibili concretamente per far fronte ai continui e repentini cambiamenti dei bisogni, dei valori e dell’identità sociale della fascia d’età adulta – anziana.
Enti e Istituzioni pubbliche e private nonché esperti e professionisti sono gli attori direttamente o indirettamente coinvolti nelle questioni della condizione adulta – anziana pertanto collaborano su più fronti mettendo in campo competenze e risorse per raggiungere tutti il medesimo obiettivo: il benessere fisico, psichico e sociale della persona. E’ questo l’incipit della relazione della dott.ssa Giovanna Ferraiuolo, psicologa e direttore scientifico dell'Istituto di Gerontologia Sociale di Basilicata, in occasione del convegno "Le quattro stagioni dell'apprendimento permanente" svolto a Pomarico presso il Palazzo Marchesale .
Sperimentare i risultati della nostra ricerca, in collaborazione con partner pubblici e privati – ha osservato Ferraiuolo – consente di proporre un modello dei servizi progettati a misura delle nuove esigenze della popolazione adulta – anziana, considerando sempre le variabili che possono influire sul risultato della sperimentazione stessa. L’innovazione- ha detto ancora la psicologa – è uno degli strumenti della nostra attività, necessaria e fonte di stimolo nella progettazione.

bas 03

    Condividi l'articolo su: