A Policoro torna il Premio Heraclea

Un riconoscimento a lucani che si sono particolarmente distinti in vari campi professionali e artistici. L'appuntamento è per domenica 10 agosto 2025 in piazza Eraclea. Ospite musicale sarà Arisa che verrà anche premiata. A condurre l'evento sarà il volto Rai, Savino Zaba.

C’è una Basilicata che sogna, crea, innova, ispira. Ed è proprio questa Basilicata che il Premio Heraclea celebra ogni anno: quella fatta di donne e uomini che, pur portando il proprio talento lontano, restano profondamente legati alla terra d’origine. Anche nel 2025, il prestigioso riconoscimento torna ad accendere i riflettori su chi, partito da qui, ha saputo distinguersi in Italia e nel mondo. L’appuntamento è per il 10 agosto, alle 21:30 in Piazza Eraclea a Policoro, per una serata che si preannuncia carica di emozioni, musica, arte, cultura e orgoglio lucano. Ideato dallo scenografo Mario Carlo Garrambone, con la direzione artistica da lui curata e la presidenza onoraria del compianto giornalista Rocco Brancati, il Premio Heraclea è organizzato dall’Associazione Lucania Storica Novitalia presieduta da Francesco Calderaro. Oggi rappresenta uno dei più autorevoli tributi alle eccellenze lucane nei settori artistico, culturale, scientifico e professionale.
I premiati 2025
Sono dieci le personalità che quest’anno riceveranno il Premio, esempi di talento, impegno e attaccamento alle radici:

1.ARISA, cantante amata in tutta Italia, dalla voce inconfondibile e sensibilità profonda.
2.ANTONELLA PALLANTE, giornalista rigorosa e appassionata, testimone del nostro tempo.
3.LINDA ALBANO, manager e modello di leadership femminile a livello internazionale.
4.GIOVANNA D’AMATO, musicista e ambasciatrice della cultura lucana attraverso la musica.
5.PATRIZIA FALABELLA, ricercatrice scientifica, simbolo di una Basilicata che guarda al futuro.
6.DON LUIGI PORTARULO, parroco della Cattedrale di San Patrick a New York.
7.FRANCESCO CARBONE, manager lucano protagonista dell’imprenditoria italiana.
8.DINO PARADISO, comico e attore che racconta con ironia e autenticità la nostra terra.
9.VITO CANTISANI, professore di radiologia, eccellenza nel campo medico-scientifico.
10.TERRYANA D’ONOFRIO, karateka pluricampionessa, orgoglio dello sport italiano e lucano.
Una serata tra emozioni, arte e spettacolo
A condurre l’evento sarà Savino Zaba, volto noto della Rai, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra storie di successo, sacrifici e sogni diventati realtà. La serata sarà impreziosita dall’esibizione live di Arisa, accompagnata al pianoforte dal maestro Giuseppe Barbera. che ripercorrerà la sua carriera attraverso alcuni dei suoi brani più amati. Sul palco si alterneranno anche i musicisti Mirko Gisonte e Luca Rossi.
Spazio poi all’intrattenimento con:
Cabaret a cura di Dino Paradiso
Danza con Lucrezia Brancati
Sfilate di moda con le creazioni di Anna Calviello – Moda Mare e Pansardi Sposa – Onde di Seta
Hair styling firmato Low Cost by Salcuno – Hair Stylist
L’arte in mostra nei giorni che precedono l’evento
L’8 e il 9 agosto, in attesa della serata finale, sarà allestita una collettiva d’arte curata da Maria De Lorenzo, con opere di artisti come Giulio Orioli, Nino Oriolo, Sabrina Pugliese, Alessia Pica, Angela Lapadula, Pasquale Chiurazzi, Vincenzo Cipriani e Anita Fittipaldi.

Un riconoscimento che unisce tradizione, innovazione e orgoglio lucano

Il Premio Heraclea è realizzato con il patrocinio della Commissione Europea e grazie al sostegno di partner istituzionali e privati di rilievo come la Regione Basilicata, l’APT Basilicata e ENI. Non sarà solo una cerimonia: sarà una vera e propria dichiarazione d’amore verso la nostra terra. Un modo per dire grazie a chi porta alto il nome della Basilicata in Italia e nel mondo, senza mai dimenticare da dove è partito. Il 10 agosto, Policoro sarà il cuore pulsante di questo racconto collettivo, una ribalta a chi rende la Basilicata una terra che lascia il segno.
    Condividi l'articolo su: