A PIGNOLA L'EVENTO “PREPARIAMOCI PER PREPARARE L’ORTO”

L’AASD “Pantano di Pignola”, con il Patrocinio del Comune di Pignola, organizza per martedì’ 15 marzo 2016 alle ore 10 l’evento “PREPARIAMOCI PER PREPARARE L’ORTO”, che consiste nella descrizione di come preparare il terreno per l’orto. Questo incontro si svolgera’ presso i locali della Caritas a Pignola e fa’ parte di una serie di iniziative promosse ai fini di insegnare l’orticultura ai meno esperti e contribuire all’ampliamento dell’orto, con la partecipazione attiva della comunita’.“PREPARARE L’ORTO” e’ un’ iniziativa organizzata con il patrocinio del Comune di Pignola Assessorato alla qualita’ della vita e tutela ai beni comuni, Enza Rosa con la collaborazione di un esperto in agronomia dott.ssa Marina Basile.Sara’ spiegato ai partecipanti come deve essere organizzato la preparazione per il lavoro.Si daranno informazioni per quattro ore .Questa iniziativa ha un grande obbiettivo fondamentale: consentire alle persone di riavvicinarsi alla terra; favorire lo sviluppo di nuove abilita’ e l’apprendimento di tecniche per la produzione del cibo e, infine, condividere idee e capacita’ per dare vita a relazioni interpersonali positive. Coltivare un orto naturale e’ davvero vantaggioso e gratificante per la qualita’ del prodotto. la coltivazione inizia con l’arrivo della primavera. infatti, la raccolta del prodotto, nei mesi a seguire, dipende molto da cio’ che si riesce a fare e come si fa in questo periodo.Che cos’e’ l’orto? e’ un piccolo appezzamento di terreno per potervi coltivare ortaggi, verdure e legumi per soddisfare il bisogno familiare.Espediente tipico di un’economia di sopravvivenza, ma anche imparare a “porre un freno alla frenesia della nostra vita”. questo fa della coltivazione dell’orto un’esperienza altamente educativa: seminare e coltivare frutta e ortaggi sono attivita’ che mettono a frutto le abilita manuali, le conoscenze scientifiche, lo sviluppo del pensiero logico-interdipendente. significa, soprattutto, attenzione ai tempi dell’attesa, pazienza, maturazione di capacita previsionali. La coltivazione dell’orto e’ stata sempre oggetto di ricerca di nuove persone e nuove idee. ai partecipanti si danno tutte le informazioni possibili; perche’ vedere un campo in piena coltivazione e’ bellissimo da guardare, cattura lo sguardo e ricorda simbologie arcaiche e positive. La scelta dell’orto risponde alla necessita’ di proporre un modello di produzione di cibo locale; forme di economia alternativa e di auto organizzazione che consentono di dare una risposta concreta, credibile e realizzabile alla crisi economica che crea un alto tasso di disoccupazione e costringe le persone ad emigrare e per un futuro a basso impatto ambientale.Fare un orto o tanti altri orti significa recuperare autosufficienza alimentare; varieta’ perdute e salute per la terra e per noi e, infine, ricostruire le basi di persone e comunita’ felici.bas 03

    Condividi l'articolo su: