A Pietragalla iniziativa Coldiretti su alimentazione nelle scuole

 Quale merenda scegliere per l'intervallo dei più piccoli? Come orientare il bambino verso il consumo di alimenti sani e gustosi? Se ne è discusso insieme ai bambini e agli insegnanti dell’Istituto comprensivo di Pietragalla, nel corso di una manifestazione organizzata con la partecipazione della Coldiretti di Basilicata.
La scuola ha un ruolo fondamentale nell’educazione alimentare del bambino, sottolinea Eugenia Tedesco, dirigente scolastico dell’istituto. Comportamenti corretti, adottati sin dalla prima infanzia, aiutano a formare un adulto sano.
Ed è proprio nell’ottica di tutelare la salute dei piccoli, afferma il Sindaco Nicola Sabina, che la nostra Amministrazione ha intrapreso azioni mirate a garantire il consumo di un pasto sano. Tra i banchi di scuola ci si nutre di merende spesso non adeguate, che affaticano la digestione ed influenzano la ripresa delle lezioni. Per questo motivo abbiamo deciso di promuovere il consumo di una merenda equilibrata. Sempre al fine di una maggiore garanzia di qualità del pasto servito a scuola, è stata avviata un’attività di monitoraggio del servizio di ristorazione attraverso il supporto di figure professionali specializzate.
La Regione Basilicata detiene un triste primato per l’incidenza dell’obesità, malattia che sicuramente può essere favorita da fattori genetici o causata da problemi metabolici ma, nella maggior parte dei casi, è correlata ad una dieta squilibrata ricca di grassi e zuccheri accompagnata da una scarsa attività fisica. L’educazione alimentare- sostiene Laura Mongiello,Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari, è fondamentale anche per recuperare il giusto valore del cibo, un cibo che racconti il nostro territorio, che sia sostenibile e quindi riduca l’impatto ambientale a vantaggio del nostro benessere.
Francesco Manzari, Direttore Coldiretti Basilicata riconosce, nelle produzioni della Basilicata, un forte potenziale da poter sfruttare al meglio. Portiamo i prodotti lucani nelle scuole e i bambini nelle aziende del nostro territorio. Sarebbe auspicabile introdurre nei capitolati delle mense oltre ai prodotti biologici, anche quelli locali spiegando ai bambini che il cibo non nasce in supermercato ma attraverso processi che richiedono competenza e duro lavoro.
bas04

    Condividi l'articolo su: