A Montemurro convegno su Leonardo Sinisgalli

A distanza di trentatré anni, Montemurro è tornato a ricomporre la memoria di quello che fu un evento fondamentale per la propria storia e per la critica letteraria contemporanea: il convegno di studi su Leonardo Sinisgalli organizzato fra Montemurro e Matera nel 1982. Gli atti di quel simposio, cui parteciparono relatori illustri come Gianfranco Contini, Geno Pampaloni, Vanni Scheiwiller, sono stati ripubblicati dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli in un nuovo volume arricchito e risistemato, dal titolo Leonardo Sinisgalli. Un geniaccio tuttofare tra poesia e scienza (a cura di Biagio Russo, Osanna edizioni, Venosa 2015, pp. 516), presentato nel borgo lucano il 30 ottobre presso l’Ex Convento di San Domenico, nell’ambito degli appuntamenti del “Furor Sinisgalli”.
All’incontro, coordinato dal giornalista Rocco Brancati, hanno partecipato il Presidente della Fondazione Sinisgalli, Mario Di Sanzo, il sindaco di Montemurro, Senatro Di Leo, il Presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi, la ricercatrice Maria Rosaria Enea dell’Università della Basilicata, il sindaco di Sasso di Castalda, Rocco Perrone, in rappresentanza del Parco dell’Appennino lucano. Condiviso da parte di tutti è stato l’auspicio di riuscire a riscattare l’identità dei piccoli borghi della Basilicata grazie a personaggi illustri come Leonardo Sinisgalli, affinchè i giovani che abitano queste comunità non siano costretti ad emigrare per trovare altrove la propria realizzazione.
Gli interventi successivi si sono concentrati sull’apporto che il convegno del 1982 ha dato alla conoscenza umana e artistica del “poeta delle due Muse” e del suo ruolo nella cultura del Novecento. Le relazioni sono state accompagnate dagli intermezzi musicali a cura di Sergio Santalucia al mandolino, Carlo Prete alla chitarra, Caterina Iritano alla fisarmonica.
Gian Italo Bischi, dell’Università di Pesaro-Urbino, ha messo in luce la profonda conoscenza che in quegli anni si aveva dell’opera sinisgalliana, mentre Raffaele Nigro, uno dei pochi testimoni del convegno rimasti, ha ricordato quanto Sinisgalli fosse stato un punto di riferimento quando, da giovane scrittore quale era all’epoca, cercava una strada sulla scia dei “grandi”. La poesia sinisgalliana è stata fonte di ispirazione anche per l’artista Pietro Paolo Tarasco. A Sinisgalli è stato legato, poi, il destino di Mario Trufelli: il giovane poeta lucano, che si è visto pubblicare i propri versi su «Civiltà delle Macchine» dal fondatore e direttore della rivista, è diventato in seguito il giornalista che attraverso la televisione ha “raccontato” Sinisgalli, seguendolo ovunque, intervistandolo ad ogni ritorno in Lucania, condividendo con lui anche alcuni momenti della vita privata. Le interviste di Trufelli fatte a Contini e Pampaloni, insieme al servizio di Rocco De Rosa relativo alla lapide che porta incisi i versi di Monete rosse, scoperta sulla facciata della casa natale di Sinisgalli in occasione del convegno, sono state riproposte in un video documentario realizzato grazie a un lavoro di ricerca all’interno delle Teche Rai della Testata giornalistica della Basilicata.
A completare le testimonianze sul convegno è stato il docente Franco Vitelli dell’Università di Bari, il quale si è soffermato su alcune delle 45 relazioni tenute durante quelle tre giornate. L’intenso lavoro di revisione e ampliamento operato sul volume è stato illustrato dal curatore Biagio Russo, direttore della Fondazione Sinisgalli. Dopo la proiezione del documentario di Rocco Brancati, nel quale sono stati raccolti i diversi servizi su Sinisgalli realizzati nel corso degli anni dal giornalista Rai, le conclusioni dell’incontro sono state affidate al Presidente del Consiglio Regionale Piero Lacorazza. Dal suo punto di vista, solo il potere della cultura, come testimonia la vicenda di Matera, potrà consentire alla Basilicata di ribaltare alcuni luoghi comuni e di emergere da una posizione marginale cui è stata relegata dai governi nazionali, insieme al resto del Mezzogiorno.
bas04 

    Condividi l'articolo su: