A Milano presentazione del libro “Basilicata in vigna”

Il 12 giugno, in Milano, presso l’Hotel “The Westin Palace”, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Lombardia, alle 15,30, verrà presentato il libro “Basilicata in Vigna” dell’editore Andrea Zanfi, famoso per le sue opere monografiche sul tema vino-territorio e che ha saputo raccontare, con successo, tante altre regioni italiane.
Presenzieranno il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella e il presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, Antonello Maietta.
Interverranno il presidente dell’Enoteca Regionale Lucana, Paolo Montrone, la presidente del Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture doc e docg, Carolin Martino, il presidente del Consorzio di Tutela dei Vini Matera doc., Vito Cifarelli, il presidente del Consorzio della doc Grottino di Roccanova, Giuseppe Chiaradia e il presidente del Consorzio di valorizzazione dei vini del Vulture, Gerardo Giuratrabocchetti.
Sarà l’occasione per presentare un libro straordinario e avvolgente, dove il racconto degli uomini si intreccia con le storie delle imprese, tutte diverse tra loro, ma innegabilmente legate da un solo comune denominatore: la passione per il proprio territorio, per la vigna e per il vino.
La magia del racconto è arricchita da fotografie meravigliose, ma anche simpatiche, piene di vita e di gioia, frutto dell’immagine narrativa di artisti lucani come Plasmati e Sicuro, oltre che dello stesso Zanfi e Claudio Brufola, valente professionista di fama.
Vino, vigne, territori, uomini, donne, giovani e anziani, si fondono tutti insieme e raccontano la loro storia, piena di incanto e passione, gioia e speranza, voglia di rilanciare una regione dal grande passato enologico (gli Enotri, il cui re Italo dà il nome alla nostra Patria, erano qui da noi), ma che sa anche scommettere su di un futuro globalizzato.
E’ il primo libro del genere in Basilicata e l’Enoteca Regionale Lucana ha voluto “scrivere” questa pagina importante che permetterà di far conoscere la nostra enologia in tutto il mondo ed è, pertanto, edito in italiano ed inglese.
Al termine della presentazione, seguirà un importante momento di degustazione dei vini con banchi di assaggio a cura delle aziende partecipanti e dell’A.I.S. Lombardia, sempre vicina ai produttori lucani.
Si ringraziano per l’importante collaborazione tutti i Consorzi che hanno partecipato attivamente alla buona riuscita del libro, l’Agenzia di Promozione Turistica della Basilicata che ha trovato, in questa opera, un degno testimone per favorire la conoscenza della nostra Regione e, naturalmente, tutte le aziende socie dell’Enoteca che, con entusiasmo, aderendo all’iniziativa, hanno dato un’anima al libro con i loro racconti.

bas 02

    Condividi l'articolo su: