Sarà il binomio “Ambiente e Arti di strada” a chiudere “il progetto sull’educazione ambientale e sensibilizzazione alla raccolta differenziata riservato alle scuole primarie e secondarie della città di Melfi”, promosso dalla Gisa, gestore del servizio di raccolta e gestione del ciclo dei rifiuti. “Nella prima parte del progetto – è scritto in una nota – c’è stato un ciclo di incontri con tutti gli alunni delle scuole primarie e secondarie della città con la consegna di una brochure sulla nuova raccolta differenziata”. La manifestazione conclusiva – realizzata in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente e con il comitato territoriale di Potenza con sede a Melfi della Uisp – si svolgerà nell’intera mattinata del 30 maggio, in cui saranno protagonisti oltre 500 alunni delle due scuole primarie degli istituti comprensivi della città normanna, Berardi-Nitti e Ferrara-Marottoli, che attraverso una camminata (per aree verdi, percorsi pedonali, pista ciclabile) raggiungeranno intorno alle 10 piazza Pasquale Festa Campanile, sede di un anfiteatro naturale, dove si svolgeranno giochi e animazione legati alla raccolta differenziata, esibizioni di arte circense arti di strada. La manifestazione è inserita nel circuito europeo del “Move-Week”, la settimana europea per la promozione del movimento e di stili di vita attivi, promossa a livello europeo da ISCA (International Sport and Culture Association), che unisce l’Europa nel segno dello sportpertutti. (27 maggio-2 giugno). La manifestazione inoltre fa anche parte del progetto “Open Play Full Space”, il festival delle arti di strada, degli street sport e street art, ideato e co-progettato da Fondazione Matera Basilicata e Uisp Basilicata nell’ambito degli eventi “Matera Capitale Europea della Cultura 2019”, che si stanno svolgendo in diverse località della nostra regione tra il mese di maggio e giugno, alla conquista di spazi inutilizzati, luoghi insoliti, percorsi da riscoprire. Interverranno l’assessore di Melfi all’Ambiente, Michele Mastromartino, l’amministratore unico Gisa, Alfonso Napodano, il presidente del comitato Uisp di Potenza, Lucia Destino.