A Matera presentazione libro di Katia Ricci su Séraphine de Senlis

Venerdì 15 aprile, presso la libreria Di Giulio a Matera, sarà presentato il libro di  Katia Ricci, “Séraphine de Senlis, artista senza rivali”, Luciana Tufani editrice, 2015.
Oltre all’autrice interverranno l’artista Dario Carmentano e la poetessa e scrittrice Rossana Tinelli.
Nel libro Katia Ricci ripercorre la vita e il percorso artistico di Séraphine Louis (1864-1942), conosciuta come Séraphine de Senlis, dal nome del suo paese.  una pittrice dalla vita e dalle qualità artistiche molto particolari. Povera e orfana, era vissuta a lungo in un convento per poi andare a servizio presso diverse famiglie. Autodidatta, iniziò a dipingere quadri di grande originalità che le valsero l’apprezzamento del famoso critico e collezionista Willhelm Udhe che la fece conoscere e le procurò il successo.
L’eccellenza di Séraphine non consiste solo nella qualità ar¬tistica delle sue opere, incredibile se si pensa che fu un’autodi¬datta, ma nel suo desiderio di essere e diventare la donna che voleva, artista e libera, pur partendo da una condizione di neces¬sità e da un ruolo sociale subalterno.
Per questo la sua arte assume un carattere esemplare.
L’eccentricità e i crescenti disturbi del comportamento  la portarono ad essere ricoverata in un manicomio dove morì dieci anni dopo.
Uno dei tanti esempi di donne che sono state dichiarate pazze perché non si uniformavano alle aspettative della società in cui sono vissute.
Su di lei  è stato girato da Martin Provost un film, Séraphine, che nel 2008 ha ottenuto un grande successo in Francia ricevendo diversi premi César, tra cui quello per il miglior film e per la migliore attrice protagonista, Yolande Moreau.
Katia Ricci, già insegnante di Storia dell’Arte presso il Liceo Classico V. Lanza di Foggia, ha fondato con altre donne il Circolo Culturale La Merlettaia di Foggia, dove  si dedica alla diffusione della conoscenza dell’arte, facendo riferimento al pensiero della differenza sessuale.Ha curato mostre e cataloghi di artisti contemporanei e collabora con varie riviste. Tra le sue pubblicazioni: Mary Cassatt. Da Pittsburgh a Parigi (Selene Edizioni, Milano 2002). A scuola con Mary Cassatt in Matrice. Pensiero delle donne e pratiche artistiche a cura di Donatella Franchi (Quaderni di Via Dogana, Libreria delle donne di Milano, 2004). Le ali della libertà in Forme del destino. Etty Hillesum, a cura di Pia Marcolivio ( Palomar, Bari 2005). La lezione delle tessitrici del Bauhaus, in Lingua bene comune, a cura di Vita Cosentino, Città Aperta Edizione, Troina (En), 2006. Charlotte Salomon, I colori della Vita, (Palomar, Bari, 2006).
Un suo intervento in “Architettura del desiderio” a cura di Bianca Bottero- Anna Di Salvo – Ida Farè ed. Liguori, 2011.

bas 02

    Condividi l'articolo su: