Le Giornate europee del patrimonio, promosse dal Consiglio d'Europa con l’appoggio della Commissione Europea dal 1991 aprono ai cittadini le porte di monumenti e siti storici, artistici e naturalistici. La manifestazione coinvolge 49 Stati Membri della Convenzione culturale europea, firmata nel 1954. In Italia il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, promuove le Giornate sin dal 1995, organizzando la fruizione gratuita di musei, mostre, convegni, concerti. Quest’anno, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio-– rende noto l’ufficio stampa dell’evento- la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici e d Etnoantropologici, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata d’intesa con la Direzione Regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici della Basilica, promuovono un ricco calendario d’iniziative, all’interno di un ampio programma condiviso con diverse Associazioni del territorio, Istituzioni e Enti Pubblici: Comune di Matera, Parco delle Chiese Rupestri, Comitato Matera 2019. A Matera per celebrare le Giornate Europee del patrimonio è stato organizzato l’evento “Insieme” è il concetto alla base del dossier di Candidatura di Matera 2019, presentato alcuni giorni fa al MiBACT. Previsto l’ingresso gratuito ai Musei di Palazzo Lanfranchi e dell’Archeologico “Ridola”.
bas 12