Anche Matera farà parte dei siti Unesco nei quali, il 30 aprile si celebrerà la Giornata Internazionale Unesco del Jazz. I particolari di questo evento, al quale ha aderito anche il Gezziamoci promosso dall’Onyx jazz club, saranno illustrati nel corso della conferenza stampa che si terrà lunedì 23 aprile alle 9 nella sala giunta del Comune.
La Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco celebra infatti proprio quest’anno la prima “Giornata Internazionale del Jazz”, in collaborazione la Facoltà di Interpretariato dello Iulm, la Jando Music e la Fondazione Roma-Arte-Musei.
La musica ha dimostrato attraverso le varie epoche di essere un potente strumento di comunicazione. Come è noto, il jazz è una forma di musica nata, all’inizio del 900, dall’incontro tra la cultura africana e quella europea, propagatasi inizialmente nel sud degli Stati Uniti per poi diffondersi in tutto il mondo, prendendo il meglio dalle varie nazioni e arricchendosi attraverso la fusione delle diverse culture. Oggi è una forma d’arte internazionale che parla tante lingue: è un mezzo di comunicazione che trascende le differenze di razza, religione, etnia o nazionalità.
Appartiene al mondo ed è un formidabile strumento di dialogo interculturale, di unificazione e di coesistenza pacifica. È per questo motivo che l’Unesco ha deciso di celebrare il 30 aprile di ogni anno la “Giornata Internazionale del Jazz” in tutto il mondo.
bas 02