A Matera iniziative di Slow Food

Il 18 giugno Slow Food organizza in 300 piazze italiane il primo Slow Food Day, la festa nazionale che celebra anche i 25 anni di attività. E lo fa in modo coinvolgente e originale, esaltando l’alleanza tra le Condotte, rappresentanze locali dell’associazione, e gli agricoltori di prossimità. Il forte radicamento sul territorio è da sempre uno dei punti di forza di Slow Food: con la giornata del 18 giugno, le Condotte avranno l’opportunità di far conoscere la propria attività e il proprio impegno nella salvaguardia e promozione del patrimonio enogastronomico locale.
Anche la Condotta di Matera ha organizzato una serie di eventi per celebrare degnamente questo importante appuntamento nazionale.
Si comincia giovedì 16 giugno, presso la Birreria Groove di Matera, dove è stata organizzata una cena dedicata ai prodotti locali (Pane di Matera IGP, formaggi e carne dell'Associazione Provinciale Allevatori) abbinati a birre italiane ed estere.
Il giorno 17, poi, è prevista una cena presso il Ristorante La Diciannovesima Buca, dove si celebrerà il gemellaggio della Condotta materana con la Condotta “cugina” tedesca della Mosella; in questa occasione ad accompagnare un menù rigorosamente a base di prodotti locali ci sarà il Riesling, famoso vino di quella zona, anche se si prevede una piccola escursione “fuori tema” a base di weiss wurstel, i famosi wurstel bianchi, che il fiduciario della Condotta tedesca, Timo Stolben, ha già preannunciato di voler portare con se!
Sabato 18 giugno, infine, un menù fortemente caratterizzato sul territorio: si comincia a pranzo, presso la Pizzeria Van Gogh, con la “Pizza dell'Alleanza”, una pizza realizzata utilizzando Caciocavallo Podolico, Olive infornate di Ferrandina e Pezzente della Montagna Materana, che sono tutti Presìdi Slow Food lucani.
A questa pizza speciale sarà abbinato un calice di vino, a scelta, fra quelli delle Cantine Masseria Cardillo, Masseria del Mezzano e Tenute Iacovazzo.
In serata, invece, presso il ristorante Hemingway, una prestigiosa cena finale dedicata ai vini rossi, ai formaggi ed alle carni della nostra regione, in collaborazione con l'Associazione Provinciale Allevatori di Matera, che ha fortemente creduto in questa iniziativa.
Nel corso di tutta la giornata del 18 giugno un banchetto della Condotta ospiterà materiale divulgativo sulle iniziative di Slow Food, oltre alla presenza di alcuni allevatori, agricoltori ed operatori agroalimentari, con i quali sarà possibile parlare di produzioni di qualità del nostro territorio e scoprire un mondo spesse volte dimenticato e trascurato.
Sarà una occasione per confrontarsi con i veri protagonisti della qualità territoriale, con i “portatori sani” della cultura enogastronomica materana e lucana, per scoprire nuovi odori e sapori, per imparare a conoscere e riconoscere la qualità.
Per questa occasione la Condotta Slow Food di Matera ha organizzato, nel corso della giornata, 5 Laboratori del Gusto, per avvicinare quanto più possibile i cittadini al mondo della piccola agricoltura di qualità, che è la vera protagonista del territorio.
bas 02

    Condividi l'articolo su: