A Matera incontro sull’illuminotecnica per i beni culturali

Può la luce “giusta” esaltare la bellezza di un’opera di Caravaggio, Brunelleschi, di Leonardo da Vinci o di una chiesa rupestre? L’illuminazione dei beni culturali è, da tempo, tra i temi più dibattuti. Se, da un lato, una corretta progettazione illuminotecnica è di importanza fondamentale per la fruizione di opere d’arte, monumenti, beni paesaggistici, dall’altro la luce può diventare tra le principali cause del processo di degrado cui i beni culturali sono esposti.
Questi i temi di “Illuminare l’arte” giornata di studio in programma il 9 giugno dalle 16 presso l’ex ospedale di San Rocco a Matera. Articolato in tre sezioni, l’evento è organizzato dall'Accademia della Luce Matera, in collaborazione con la Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri, dell'Ordine degli Architetti e del Collegio dei Geometri della Provincia di Matera. Duplice l’obiettivo. Da una parte analizzare le problematiche connesse all’illuminazione delle opere d’arte per valorizzare al meglio i beni artistici, storici e monumentali e, al contempo, proteggerli dalle radiazioni che possono danneggiarle. Dall’altra mettere a disposizione di professionisti, studenti e appassionati strumenti innovativi per la progettazione dell'illuminazione urbana, monumentale e museale.
bas 03

    Condividi l'articolo su: