Si terrà a Matera dal 30 novembre al 1 dicembre prossimi, il Forum Internazionale organizzato dall’ Istituto nazionale revisori legali, dal titolo “Dall’Italia all’Europa il ruolo del revisore legale per il risanamento economico – i regolamenti attuativi del decreto legislativo 39/2010" “Si tratterà – spiega l’Istituto nazionale revisori legali – del primo vero dibattito sulla nuova revisione legale in Italia ed in Europa e sulle opportunità professionali che si prospettano anche nell’Unione Europea, dove questa libera professione è tra le poche ad essere già riconosciuta in ogni stato-membro. Partecipazioni di alto profilo, a Matera, con la presenza del presidente vicario del Parlamento Europeo Gianni Pittella, dell’head of the securities markets & unit internal market and services, Ugo Bassi, del professor Giovanni Puoti, rettore dell’università Unicusano e titolare della cattedra dell’Economia alla Sapienza di Roma. Per il presidente dell’Inr, Virgilio Baresi “A Matera lanceremo un messaggio molto chiaro ed inequivocabile sul ruolo-chiave che i revisori legali sapranno svolgere per il riassetto economico del sistema-paese, sollecitando ai referenti politici ed istituzionali quei provvedimenti che possano finalmente assegnare ai revisori un compito decisivo anche in tutti gli ambiti pubblici, dai Comuni alle Regioni, dove proprio in questi ultimi mesi si avverte sia l’esigenza di applicare quella necessaria politica di spending review voluta dal Governo Monti, sia l’urgenza di risanare bilanci per la piena tutela della collettività. Proprio in virtù di queste prospettive – sottolinea Baresi – si può affermare che quella del revisore è la professione per i giovani. Abbiamo valutato in quasi 200mila nuovi posti di lavoro in termini di consulenze professionali, che potrebbero generarsi con incarichi da affidare ai revisori legali, dando un tangibile contributo a ridurre la disoccupazione intellettuale giovanile in Italia.”
BAS09