A Matera concerto conclusivo Residenze Musicali

Martedì 15 ottobre 2024, presso l'Auditorium Gervasio di Matera, si esibirà la Giovane Orchestra Lucana, formazione jazzistica orchestrale nata grazie a un bando del Ministero della Cultura. La formazione sarà diretta dal batterista jazz Ettore Fioravanti

La locandina del concerto

Martedì 15 ottobre 2024, presso l’Auditorium Gervasio di Matera, con inizio alle ore 20:00, avrà luogo il concerto conclusivo delle Residenze Musicali in Basilicata che vedrà protagonista la G.O.L. – Giovane Orchestra Lucana. La manifestazione musicale è organizzata dal Conservatorio E.R. Duni di Matera, in collaborazione con l’Onyx Jazz Club, è lieto di presentare.

Il concerto – informa una nota del Conservatorio – offrirà al pubblico composizioni e arrangiamenti originali nati dalla creatività e dal talento degli studenti della classe di composizione del Conservatorio E.R. Duni, sotto la guida del docente Gianluigi Giannatempo. Gli autori delle opere sono: Vincenzo Falco, Kevin Grieco, Nancy De Lucia, Andrea Davide Pedullà e Sara Rotunno.

La Giovane Orchestra Lucana sarà diretta dal batterista jazz Ettore Fioravanti, la cui profonda relazione con Matera e la Basilicata dimostra come la musica jazz possa creare legami duraturi e preziosi con il territorio. Fioravanti guiderà i giovani musicisti in una serata che promette di coniugare ricerca, sperimentazione e tradizione.

La Giovane Orchestra Lucana (G.O.L.) è una formazione jazzistica orchestrale nata grazie a un bando del Ministero della Cultura, con l’obiettivo di formare una compagine orchestrale di giovani musicisti sotto i 35 anni. Questi talenti hanno arricchito il loro percorso musicale attraverso ricerca e sperimentazione, affrontando opere originali. Il progetto non solo valorizza le nuove generazioni, ma consolida anche il lavoro della Rete Culturale Gezziamoci, promuovendo collaborazioni tra istituzioni culturali del territorio, come il Conservatorio di Matera e associazioni come i Volontari Open Culture 2019.

Nei mesi scorsi i giovani musicisti, sempre diretti da Ettore Fioravanti, sono stati ospiti dei comuni di Aliano (MT), Acerenza (PZ) e Marsico Nuovo (PZ), tre comuni della Rete Culturale Gezziamoci, per un’esperienza di residenza artistica che ha coinvolto le comunità che sono state chiamate a dialogare con i musicisti durante attività parallele a quelle dell’orchestra, per un percorso di creazione artistica condiviso.

    Condividi l'articolo su: