"Le specie aliene sono quelle specie trasportate dall'uomo in modo volontario o accidentale al di fuori della loro area d'origine. Nell’ultimo trentennio – spiega una nota di Legambiente – sono salite a 3000 le specie aliene presenti in Italia, di cui circa il 15% sono invasive, un fenomeno percepito come marginale solo per mancanza di una puntuale conoscenza. Eppure, la stima dei costi sociali ed economici di questo fenomeno supera i 12 miliardi di Euro ogni anno nella sola Unione Europea.
Le Aree Protette italiane sono in prima linea per tutelare il nostro patrimonio di biodiversità e per questo motivo, domani, giovedì 28 febbraio, alle 15,00 presso la sede del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese si svolgerà il corso curato dagli esperti di Legambiente e dedicato ai docenti, al personale scolastico e agli educatori ambientali, dedicato al fenomeno della diffusi0ne delle specie aliene e ai metodi per monitorarle e controllare il territorio".
"La formazione, riconosciuta dal Miur, è stata già realizzata a Torino con il Parco Nazionale del Gran Paradiso, a Reggio Calabria insieme al Parco dell’Aspromonte e, dopo l’appuntamento di Marsico Nuovo, si concluderà a marzo nel Parco dell’Arcipelago Toscano".
"Tutti i partecipanti – conclude la nota di Legambiente – riceveranno un Kit didattico con schede informative sulle Ias e un percorso educativo strutturato per il coinvolgimento degli alunni e degli studenti, che vuole tenere insieme il metodo scientifico, l’analisi della realtà territoriale e le attività didattico educative".
Bas 05