A Lauria V edizione “Notte Nazionale del Liceo Classico”

Si terrà l’11 gennaio prossimo, venerdì, dalle ore 18.00 alle ore 24.00, in oltre 400 licei italiani, la V edizione della “Notte Nazionale del Liceo Classico”, ideata da Rocco Schembra, docente del Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), sostenuta dal MIUR. All’iniziativa, mirante a promuovere l’attualità degli studi classici e umanistici, ha aderito, anche quest’anno, il Liceo classico “Nicola Carlomagno” di Lauria (PZ), guidato dal Dirigente scolastico Natale Straface, con un programma – si legge in una nota –  ricco di performance teatrali, letture, proiezioni, balletti, esibizioni musicali e canore, coordinato dal docente referente Francesco Bellusci e centrato sul tema: “L’uomo: l’impossibile armonia tra logos e pathos”. Il dissidio che abita nel singolo come nelle collettività, tra passioni e ragione, e che l’uomo non riesce mai a comporre, illudendosi, anzi, di riuscire a placare nel linguaggio e nell’azione, sarà esplorato, attingendo dai classici da Tucidide a Ovidio a Shakespeare, in figure storiche o mitologiche del mondo antico. Ma anche in figure più vicine al nostro tempo, come il filosofo Karl Marx o il fisico Ettore Majorana, rivisitate nel modo in cui risultano speculari a quelle antiche, come Platone o Empedocle.
La novità che ha ispirato il programma di attività – prosegue la nota –  è stata la volontà di superare la frattura apparente tra i campi umanistico e scientifico e, soprattutto, la ricerca di analogie tra il passato e il presente, capace di testimoniare la lezione viva dei classici, che, come insegna Massimo Cacciari, ci armano ad affrontare l’ora e non inducono a ritirarci dal qui e dall’ora. Infatti, durante la serata sarà commemorata, a cinquant’anni dalla tragica morte, la figura del giovane martire della “Primavera di Praga” Jan Palach, come un Bruto moderno che difese la libertà contro la tirannide del Novecento: i regimi totalitari dell’Est Europa. E, nella performance dedicata al dialogo tra gli Ateniesi e i Meli, al centro di un drammatico evento della lunga guerra del Peloponneso, si giungerà a parlare della crisi tra Ucraina e Russia intorno alla questione della Crimea, che ancora crea forti tensioni internazionali, dopo la sua annessione da parte della Federazione Russa.
Infine, all’insegna del sincretismo e in onore del genere fantasy, non estraneo neanche alla letteratura greca e latina, farà visita durante una notte, che si propone di essere magica, un ospite speciale: Harry Potter! La serata è aperta al pubblico e si terrà nella Sala Atomium del liceo.

Bas 05

 

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati