A Gocce d'autore il libro “1915” di Grippo e Fasanella

"1915. Il fronte segreto dell'intelligence. La storia della Grande guerra che non c'è sui libri di storia". È il libro scritto da Giovanni Fasanella e Antonella Grippo per la Sperling & Kupfer che sarà presentato sabato 31 gennaio alle ore 18,00 presso il Circolo culturale Gocce d'autore in vico F. De Rosa 6 a Potenza. Un libro che racconta una storia poco indagata della Prima guerra mondiale, quella dello spionaggio e del controspionaggio italiano. Un capitolo importante della Grande guerra che gli autori scrivono con certosino lavoro di scavo archivistico e documentale, rintracciando diari privati, informative riservate e memorie di vari personaggi.
Il primo personaggio che si incontra nel saggio e' l'alpino Tullio Marchetti, una spia, più precisamente il capo dell'Ufficio informazioni truppe operanti della 1a armata a Verona. Attraverso le pagine del suo diario Fasanella e Grippo ricostruiscono la nascita dell'intelligence italiana. In particolare la storia degli irredentisti che lavorano clandestinamente per strappare il Trentino agli austriaci, degli ambasciatori di ingegno capaci di spostare gli equilibri politici, dei "corvi" del Vaticano che congiurano a favore degli imperi centrali.
Altri documenti vengono citati come fonti primarie del lavoro dei due autori che si innesta nelle celebrazioni del centenario del Primo conflitto mondiale.
Alla presentazione, moderata dalla giornalista Eva Bonitatibus, interverrà Antonella Grippo, docente di italiano e storia, ricercatrice e saggista, autrice di numerose pubblicazioni. La musica di Toni De Giorgi scandirà i ritmi della conversazione, con i brani che raccontano gli affanni e le speranze del popolo italiano durante gli anni del Conflitto.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: