A Costantino Albanese “Il tratturo dei frutti ritrovati”

Oggi a San Costantino Albanese, in Località Piano Frassino si è svolta la manifestazione "Il tratturo dei frutti ritrovati", promossa dall'ALSIA Azienda Sperimentale Pollino, in collaborazione con l'Ente Parco del Pollino e il Comune di San Costantino Albanese. Questa nuova modalità di conservazione, collaudata dall’Alsia, consiste nell'utilizzare i numerosi semenzali spontanei presenti, come portinnesti per i fruttiferi rari ed a rischio di estinzione del Parco del Pollino (peri e meli). Si tratta di una buona pratica a costo zero e a impatto ambientale nullo, che consente di poter trasferire numerose antiche varietà frutticole presenti nel territorio. Attività che si aggiunge all’azione di tutela svolta dagli agricoltori custodi presenti nel Parco. Durante la giornata, si è svolta attività formativa sugli innesti per i futuri tecnici, oggi alunni degli istituti agrari, e per gli agricoltori, che hanno partecipato al mercatino delle marze, distribuite nel corso dell’evento, allo scopo di favorire la diffusione delle antiche varietà frutticole del Pollino nelle aziende agricole. Erano presenti gli alunni degli Istituti Agrari di Villa d'Agri, Lagonegro e Sant'Arcangelo e gli alunni della quarta e quinta della scuola primaria di primo grado e quelli della scuola primaria di secondo grado di San Costantino Albanese. Una bella giornata a contatto con la natura ed imparando come si effettuano gli innesti e come conservare gli antichi frutti dell’area del Pollino.
bas 03

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati