L’Amministrazione comunale di Albano di Lucania (Pz), in collaborazione con il Cs In, la società ciclistica A.S. Nuovo Millennio e l’A.S.D. Motostaffette di Potenza e il circolo polisportivo A.I.C.S. di Albano, ha organizzato per l’11 ottobre 2015 la “4° MTB LE TRE MARIE”.
"Si tratta di una gara ciclistica di mountain bike per amatori ed escursionisti che – spiega una nota del Comune – nel pedalare in bicicletta ricercano quei silenzi e quel senso di tranquillità, tali da indurre a scoprire testimonianze ricche di ambiente, storia, enogastronomia, cultura e il territorio.
I partecipanti potranno seguire un tracciato di gara di 40 km fatto di antichi tratturi e strade che si immergono in un territorio suggestivo e incontaminato, ma che ruota principalmente attorno al contesto ambientale di Albano e alla sua sacralità. Dal Santuario di Madonna di Gesù al “balcone delle Dolomiti”, dal santuario Madonna della Grazie al Bosco Cupolicchio, fino ad abbracciare la chiesa Madre di Albano.
L’iniziativa, che in questa quarta edizione propone il “Gioco ciclistico” rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai 6 ai 12 anni, si pone come un innovativo modo di fare turismo, puntando su una originale vocazione culturale e sull’offerta di attività ricreative valorizzando nel contempo il territorio circostante in un’ottica esperienziale.
Il gioco è un leitmotiv di tante iniziative a partire dal Museo del Gioco di strada e del Giocattolo Povero. Opportunità di svago, variegate e originali, svolgono un ruolo non secondario e manifestano una forte interconnessione e un carattere di trasversalità con segmenti turistici, come quello sportivo, culturale ed enogastronomico, che si traduce in una elevata capacità di attivazione reciproca di processi economici.
L’itinerario è stato scelto da Franco D’Anzi, assessore allo Sport, il quale intende mettere insieme la passione per la natura, le escursioni e l’aria aperta al senso di responsabilità istituzionale, scegliendo le località di maggiore impatto paesaggistico da percorrere utilizzando percorsi insoliti che permettono al cicloturista di lasciarsi sorprendere.
Le precedenti edizioni, hanno coinvolto oltre cento corridori amatori ed escursionisti provenienti dalla Basilicata, Campania, Puglia, Calabria, Lazio e Russia. L’obiettivo della 4° edizione è quella di vedere crescere il numero delle presenze e di continuare a lavorare, affinché il percorso sia sempre più conosciuto e frequentato".
bas 02