Un esempio e uno stimolo per i tanti giovani che, per fortuna, ancora credono nella piccola e media impresa come risorsa e fonte di reddito. E’ questo il messaggio della manifestazione “Maestri del Commercio” che si svolge domani nella sala conferenze del Castello di Lagopesole (ore 10) promossa da 50&Più-Confcommercio Imprese per l’Italia Potenza. Una dozzina di titolari imprese della provincia di Potenza che hanno superato la prestigiosa boa del mezzo secolo di attività riceveranno l’Aquila di Diamante, la massima onorificenza di Maestro del Commercio che costituisce un premio per una vita trascorsa al servizio degli altri ed è assegnata a tutti coloro che, iscritti a 50&Più Enasco, hanno più di 50 anni di attività. Per coloro che possono vantare un’anzianità lavorativa di 40 anni (sei), invece, consiste in un diploma e nel distintivo Aquila d’Oro; per gli operatori con 25 anni di attività (una ventina), il premio consiste in un diploma e nel distintivo Aquila d’Argento.
“Un momento importante di riconoscimento che – spiega Rocco Luigi Marsico, responsabile provinciale50&Più, un grande Sistema Associativo e di Servizi (nato e cresciuto all’interno di Confcommercio – Imprese per l’Italia) per rispondere alle richieste di consulenza, assistenza e benessere sociale delle persone, attraverso l’opera di 7.240 professionisti e 886 punti operativi dislocati in Italia e all’estero – rappresenta sacrificio, impegno, lavoro e dedizione e ancora forte identità, legame con il territorio, difesa dei valori della piccola impresa Tanto più che, al giorno d’oggi, non è semplice fare commercio o attività imprenditoriale. Dietro queste aziende ci sono tutte storie di lavoro e impresa. Di fantasia e coraggio. Di sacrificio e passione. Di coesione familiare e passaggi generazionali”.
“Le imprese – sottolinea Fausto De Mare, presidente Confcommercio – non sono come gli organismi viventi, non sono sottoposte alle rigide leggi della natura, all’immutabile percorso biologico che dalla nascita porta inevitabilmente alla morte. La longevità è un bene raro. Una risorsa e un valore concreto per l’impresa e la società in cui l’impresa opera. La storia, lunga, di un’impresa, la sua capacità di mantenere nel tempo il successo tra crisi e battute di arresto, la sua stabilità e continuità e dunque la sua longevità le forniscono un sicuro vantaggio competitivo. Per noi la manifestazione è un’occasione, in linea con i 70 anni compiuti lo scorso anno da Confcommercio – evidenzia ancora De Mare presidente Confcommercio Potenza – per guardare indietro e immaginare il futuro, per riflettere sulla storia della piccola e media impresa dei nostri territori e per ripensare alla “mission” che attende i gruppi dirigenti locali, “gelosi” dell’autonomia da istituzioni e politica ed “orgogliosi” dell’appartenenza alla storica confederazione dei titolari di attività di commercio, servizi, turismo”.
BAS 05