Fino al 14 agosto sarà possibile ammirare sul lungomare i capolavori dei maggiori artisti internazionali della sabbia. Il tema scelto quest'anno è la la pace tra i popoli
Prende il via il 10 agosto l’unico festival internazionale di sculture di sabbia del Sud Italia “Meraviglie di sabbia” che, giunto alla sua terza edizione, cambia location e approda sulla spiaggia di Policoro fino al 14 agosto. L’evento è organizzato dall’associazione culturale Lykeios di Marconia, con il patrocinio di Regione Basilicata, Provincia di Matera e Comune di Policoro. “Meraviglie di Sabbia” anche quest’anno si avvale della direzione artistica del romagnolo Leonardo Ugolini, campione del mondo di sculture di sabbia nel 1998, che nei giorni del festival insegnerà ai bambini le tecniche e i segreti per modellare la rena. “Agli artisti –spiegano gli organizzatori- invitati verrà chiesto di donare un pezzo della loro cultura all'Italia, oppure di omaggiare quella degli altri partecipanti, riproducendone un simbolo. In tre si contenderanno il premio Meraviglie di sabbia 2010: oltre al vincitore della prima edizione, il giapponese Katsuhiko Chaen, la sabbia della spiaggia di Policoro sarà modellata dalle esperte mani del belga David Enguerran e dell’olandese Alec Messchaert (rappresentante della Wssa). Gli ospiti internazionali saranno a lavoro dal mattino fino al tramonto per realizzare sculture alte più di tre metri. Sarà inoltre possibile partecipare a laboratori di riciclaggio, imparare a scolpire il legno bruciato oppure farsi dipingere il corpo durante la performance di body painting. La serata finale, invece, ospiterà una sand artist, che “dipingerà” con la sabbia accompagnata dalla musica. La presidentessa Rossana Radesca, aggiunge: “Quest’anno abbiamo raddoppiato il numero degli artisti e ci siamo spostati a Policoro, punta di diamante del turismo sulla costa ionica; ciò è segno che la manifestazione sta crescendo il nostro obiettivo è quello di trasformare "Meraviglie di sabbia" in una manifestazione itinerante che tocchi tutte le spiagge del litorale jonico lucano, ponendosi come un modo nuovo di valorizzare e promuovere il nostro territorio”. Anche l’assessore alle Attività produttive del Comune di Policoro, Nicola Trupo, osserva: “Questo è un evento singolare per la nostra città che vogliamo valorizzare poiché attirerà l’attenzione di grandi e piccoli per la bellezza di queste sculture vere e proprie opere d’arte che nulla hanno da invidiare ad altri artisti, e quest’anno la mostra mira ad essere un momento di conciliazione e di dialogo tra i popoli per la pace nel mondo”. (G.E.)
BAS 05