Pisticci: Consiglio su rete distribuzione carburanti e Cosap

Il Consiglio Comunale di Pisticci, in apertura della seduta tenutasi ieri nella delegazione comunale di Marconia, ha votato (12 favorevoli e 3 astenuti) la presa d’atto del regolamento sulla razionalizzazione ed ammodernamento delle rete comunale di distribuzione carburanti che, come ha spiegato il sindaco Michele Leone, è una variante allo strumento urbanistico e dovrà andare in conferenza di pianificazione. Per snellire la procedura, tuttavia, – spiega una nota dell’ufficio stampa del Comune – la questione sarà trattata a parte rispetto alla conferenza di pianificazione relativa all’intero Regolamento Urbanistico che, sempre in base alle anticipazioni del primo cittadino, è stata indetta per il prossimo 13 gennaio.
Sull’argomento ha relazionato l’assessore ai Lavori Pubblici, Giovanni D’Onofrio .“ Il Comune – ha spiegato D’Onofrio – è chiamato a stabilire quali sono le caratteristiche che le aree per l’insediamento e il miglioramento della rete carburanti devono rispettare per la loro razionalizzazione, stabilendo ad esempio i criteri in relazione alle dimensioni e distanze minime nonché alla possibilità di aggiungere servizi di tipo ricettivo. Per le attività già esistenti non ci sono incompatibilità assolute rispetto alle nuove norme, a cui sarà pertanto possibile adeguarsi”.
Approvate, subito dopo, alcune modifiche ed integrazioni al regolamento comunale per la disciplina del pagamento Cosap (Canone per l'occupazione permanente di spazi e aree pubbliche). Nella sua relazione, l’assessore alle Attività Produttive, Domenico Cammisa, ha spiegato che, grazie a queste modifiche, “sarà possibile dare soluzione all’annoso problema dei pagamenti dei posteggi sulle aree pubblichi nei mercati”. Allo stato attuale, infatti, molti concessionari non sono in regola con i pagamenti del canone, nonostante una riduzione delle tariffe operata dall’Amministrazione comunale nel 2008. Con le modifiche, approvate con 12 voti favorevoli e 3 astenuti, viene di fatto istituito, ha aggiunto Cammisa, “un piano di rientro dai debiti a medio termine, attraverso una rateizzazione del pregresso a 36 mesi, garantito da una polizza fideiussoria”. “In tal modo – ha concluso il sindaco – si creano le condizioni affinché il Comune recuperi le somme dovute, senza strozzare gli imprenditori”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati