L’Istituto Comprensivo di Pietragalla, in collaborazione con l’amministrazione comunale, la Pro Loco e le altre associazioni presenti sul territorio hanno organizzato una manifestazione per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Un corteo storico, al quale prenderanno parte anche le autorità, il pubblico ed un cerimoniere, sarà animato dagli alunni delle locali scuole. Tra gonfaloni e striscioni l’appuntamento è previsto alle 9,45 presso l’Istituto Comprensivo e da lì il corteo partirà, alle ore 10,15, diretto in Piazza Principe Umberto. La celebrazione avrà inizio alle ore 11. Gli alunni, accompagnati dalle locali Banda “G. Pafundi” e Corale polifonica “Monsignor Lorenzo Perosi”, si esibiranno in canti patriottici. E sarà proprio nella piazza che si svolgeranno le celebrazioni ufficiali del 150° anniversario. Intorno al monumento ai caduti, infatti, con le atmosfere evocate dall’inno di Paesiello, “Evviva il Re”, verrà rappresentata la scena dell’ammaina bandiera borbonica. La rappresentazione – sottolinea un comunicato del Comitato promotore delle celebrazioni – entrerà nel vivo quando, dal Palazzo ducale, sulle note della Cavalleria Rusticana di Mascagni, avanzerà l’Italia con il tricolore. Contestualmente il re Vittorio Emanuele II leggerà l’atto di abdicazione di Francesco II. Seguirà la lettura dell’articolo 12 della Costituzione repubblicana. Sarà l’Italia a portare il tricolore al sindaco, mentre un bambino reciterà la poesia sull’Italia. Infine, sull’inno di Mameli, verrà eseguito l’alza bandiera. Il primo cittadino di Pietragalla, Rocco Iacovera, il dirigente scolastico Professor Gesualdo Scapicchio, il Comandante della locale Stazione dei Carabinieri, Maresciallo Cosimo Patruno ed il cerimoniere, scopriranno le lapidi commemorative del Palazzo Ducale e due bambini leggeranno le epigrafi. La banda “G. Pafundi” accennerà una marcetta e subito dopo vi sarà la deposizione di una corona ai caduti sul canto “Il Piave”. Al termine un assolo di tromba a commentare “Il silenzio” restituirà un momento di riflessione dedicata ai caduti. E, poi, la piazza si tingerà del tricolore d’Italia, grazie ai fumogeni.
Spazio anche per l’esibizione delle scolaresche. Quella per l’infanzia si esibirà nella marcetta: “Io sono cittadino” e nella recita della poesia: “Bandiera Italiana”. La scuola primaria presenterà ed eseguirà il canto “Va Pensiero”. La prima e la seconda classe presenteranno due poesie con relative coreografie. Seguirà una presentazione dei protagonisti storici del risorgimento: Mazzini, Garibaldi, Conte di Cavour, Re Vittorio Emanuele II, Franceschiello.
BAS 05