Petrolio, interrogazione Autilio (Idv) su indennizzi

“Cittadini e titolari di attività produttive localizzate nell’area industriale di Viggiano e nei pressi del Centro Oli Agip, nel corso degli anni, hanno subito danni gravissimi ed irreparabili alle proprie attività”

Il consigliere regionale di Italia dei valori, Antonio Autilio, in una interrogazione rivolta al Presidente della Giunta ha chiesto di sapere: “quali provvedimenti intenda assumere la Giunta per provvedere al ristoro risarcitorio a favore di quanti hanno subito danni a causa dell’attività del Centro Oli Agip di Viggiano e se intende attuare, in tal senso, la proposta originaria del precedente presidente Bubbico; per quali ragioni o motivi l’Ufficio P.O. Val d’Agri non ha ancora definito criteri e metodi di indennizzo dei danni subiti ed accertati a causa dell’attività del Centro Oli Agip di Viggiano; quali azioni intende assumere nei confronti dell’Eni; se non ritenga opportuno in fase di aggiornamento dell’Accordo Regione – Eni l’individuazione di uno specifico fondo da destinare agli indennizzi a quanti ne hanno diritto”.

Nell’interrogazione Autilio evidenzia che “cittadini e titolari di attività produttive, agricole ed economiche che sono localizzate nell’area industriale di Viggiano e nei pressi del Centro Oli Agip, nel corso degli anni, hanno subito danni gravissimi ed irreparabili alle proprie attività per effetto della lavorazione dello stesso Centro e che la Giunta regionale presieduta da Filippo Bubbico (2000-2005) aveva ipotizzato un provvedimento di indennizzo, attingendo alle royalties del petrolio derivanti dall’Accordo Regione-Eni. Di qui – spiega Autilio – la sollecitazione al Presidente della Giunta, tenuto conto che a distanza di anni non risultano ancora definiti provvedimenti specifici, mentre, da quanto è possibile sapere, l’Ufficio P.O. Val d’Agri è ancora alle prese con problemi procedurali e che numerose aziende e ditte individuali, specie agricole, hanno dovuto da anni sospendere ogni attività a causa di inquinamento provocato dal Centro Oli Agip di Viggiano”.

Autilio sottolinea che “l’iniziativa si inserisce nel quadro dell’impegno per la definizione di un’Agenda di impegni politico-istituzionali per la Val d’Agri proposta nei mesi scorsi. Oltre alla questione indennizzi l’Agenda contiene una serie di priorità, tra le quali la rinegoziazione del protocollo d’intesa Eni-Regione del 1998 (aumento delle royalties dal 10 per cento al 50)”.

 

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati