PARCO, TOTARO: SODDISFAZIONE PER IGP CANESTRATO MOLITERNO

Il via libera di Bruxelles all’iscrizione nel registro europeo delle Denominazioni e Indicazioni Geografiche Protette (Igp) del famoso formaggio Canestrato di Moliterno riempie di soddisfazione il commissario del Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese Totaro, che – in un comunicato – definisce il risultato “il punto d’arrivo di un lavoro che viene da lontano, e che ha coinvolto le istituzioni, i produttori e il Consorzio di tutela, impegnati tutti insieme nella valorizzazione di un prodotto che oggi, a ragione, è considerato tra i prodotti tipici d’eccellenza del patrimonio agroalimentare del nostro paese”.
Questo risultato, osserva Totaro, “ci incoraggia a continuare in modo serio e determinato sulla via della promozione e del sostegno alle eccellenze del nostro territorio, nella logica di una strategia comune tra le diverse istituzioni, che punti ad ottenere risultati di alto profilo a beneficio delle popolazioni del Parco e dell’intera comunità lucana”.
A tal proposito, conclude il commissario, “non posso che esprimere apprezzamento per le parole del ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan, che ha ascritto questo risultato alla sapiente e antica tradizione contadina coniugata con innovative tecniche di produzione”.
La peculiarità del Canestrato di Moliterno, infatti, risiede, tra l’altro, nell’originalità dei luoghi in cui viene essiccato, i famosi fondaci, ancora oggi presenti nei comuni di quest’area. La notizia dell’iscrizione del formaggio tipico lucano nella lista dei prodotti dell’eccellenza agroalimentare europea – conclude la nota – arriva a circa sette mesi dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea della domanda di riconoscimento del prodotto e dopo anni di attesa e di lavoro per giungere al prestigioso risultato.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: