Per i Parchi Lucani è arrivato il momento di partire con la promozione d’avanguardia all’aeroporto di Orio al Serio di Bergamo. Il rivoluzionario Orio Kube, – spiega un comunicato del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese – installato in uno dei posti maggiormente frequentati dello scalo bergamasco, ha preso a funzionare proprio ieri venerdì 11 marzo, dando la possibilità ai passeggeri in transito o in attesa di conoscere le bellezze naturali, ambientali e paesaggistiche della nostra regione. Sui quattro grandi monitor interattivi – prosegue la nota – sono già caricate innumerevoli notizie relative al Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese e a quello regionale di Gallipoli Cognato. Il progetto, promosso come capofila dal Parco dell’Appennino Lucano e patrocinato dall’assessorato regionale alle attività produttive della Basilicata, ha lo scopo di portare le emergenze turistiche del territorio direttamente a portata di mano dei viaggiatori che transitano attraverso l’aeroporto di Bergamo, meta di milioni di utenti all’anno tra i quali spicca un target giovanile molto elevato. Insieme alle notizie circa i luoghi, i monumenti, la storia, i percorsi, l’ospitalità e le possibili attrazioni che i turisti possono trovare nei luoghi descritti, sono disponibili, grazie a un software innovativo e di facile consultazione per tutti, anche i servizi che il territorio offre ai potenziali visitatori. Un presidio turistico multimediale in piena regola, insomma, che si avvale di una tecnologia innovativa che offre all’utente la possibilità di scegliere a proprio piacimento le notizie da consultare all’interno di un menu ricco e intuitivo, consultabile attraverso un monitor con tecnologia touch screen. Il progetto era stato presentato durante un’apposita conferenza stampa nel mese scorso e poi al pubblico specializzato della Bit di Milano. “Il nostro Parco, insieme ad altre emergenze della regione –ha commentato il commissario straordinario del Parco dell’Appennino Lucano Domenico Totaro- può presentare di rettamente a milioni di viaggiatori le proprie bellezze, e sprigionare, così, le proprie potenzialità turistiche sulle quali stiamo puntando molti dei nostri sforzi”.
BAS 05