Pane Matera Igp a San Patrignano per “Squisito! 2011”

Il Consorzio di tutela del Pane di Matera IGP parteciperà, dal 29 aprile al 2 maggio, alla importante e significativa rassegna di “Squisito 2011” prevista nella suggestiva location di San Patignano, dove i 1500 ragazzi ospiti della storica comunità aspettano i visitatori.
“Semplicemente qualità”. È questo il tema di Squisito! 2011, ed infatti, tutte le iniziative, gli eventi e le moltissime proposte enogastronomiche saranno legate da questa idea.
Questo tema – spiega il comunicato del Consorzio Igp Pane di Matera – interesserà ognuna delle 25 aree dell’evento. Una vera festa delle eccellenze enogastronomiche realizzata grazie ai 104 produttori presenti al Villaggio degli artigiani, i 27 presidi Slow Food provenienti da 15 regioni diverse, ma anche ai 56 differenti corsi attraverso i quali i visitatori potranno scoprire novità e particolarità della cucina italiana, spesso accompagnati da uno dei tanti chef presenti. Ben 34 quelli che si metteranno in mostra nelle diverse aree di Squisito!, ad iniziare dalla Giostra dei Cuochi, passando per l’Officina della pizza, arrivando sino a ‘Vite’, il ristorante della comunità. Proprio qui spicca la presenza, nella sera del 30 aprile del visiting chef Inaki Aizpitarte, al 9° posto fra i 50 migliori ristoranti al mondo con il suo Le Chateaubriand di Parigi, e in quella del primo maggio di Niko Romito, uno degli chef emergenti del momento.
In tutto questo, il Consorzio di tutela del Pane di Matera IGP promuoverà non solo un prodotto ma anche un territorio, nel prosieguo di quella missione che anima, in questi ultimi periodi, tutte le iniziative di promozione portate avanti dal Consorzio.
Siamo consapevoli di avere una grande responsabilità e di rappresentare una città ed una regione – sottolinea la nota del Consorzio materano – che sono viste come luoghi incontaminati e magici, di grande valore e suggestione, proprio come il Pane di Matera IGP che, in questo modo, continua ad essere un ambasciatore del gusto e della qualità territoriale lucana.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: