OPPOSIZIONE COMUNE PZ: CONSIGLIO COMUNALE SU BUCALETTO

“Visti i numerosi e gravi problemi che riguardano la cosiddetta cittadella di Bucaletto i 12 consiglieri di opposizione in seno al Consiglio comunale di Potenza hanno sottoscritto la richiesta, così come prevede lo Statuto, per la convocazione di un Consiglio comunale ad hoc sul rione, nato dopo il sisma del 1980 per dare una sistemazione “temporanea” ai terremotati”. Tra i primi firmatari della richiesta il Coordinatore dei gruppi di opposizione nel Consiglio comunale del capoluogo Giuseppe Molinari ed i consiglieri Fernando Picerno (Pdl), Angelo Laieta (Dec), Salvatore Lacerra (Mpa), Annamaria Calabrese (Fdc), Giuseppe Ferraro (I Socialisti) e Felice Scarano (Lista civica per la città- Molinari). Secondo lo Statuto il Consiglio comunale ad hoc dovrebbe essere convocato dopo venti giorni dalla richiesta.

“Sono passati circa trent'anni da quel terribile giorno le cui conseguenze sono ancora ben visibili, in particolar modo, a Bucaletto dove circa settecento famiglie vivono ancora in prefabbricati ormai vecchi e decadenti. Non possiamo – evidenzia Molinari- rimanere sordi al grido di aiuto che quotidianamente i cittadini del rione post- terremoto rivolgono all'amministrazione comunale. E' ora di dare la giusta e dovuta attenzione alle questioni urgenti da risolvere per garantire ai residenti della cittadella la vivibilità e la sicurezza di cui hanno pieno diritto”.

“Tra le questioni all'ordine del giorno- continua il Coordinatore dell'opposizione- l'igiene che scarseggia e determina situazioni di alto rischio per la salute dei residenti; la sicurezza e manutenzione dei prefabbricati che in molti casi sono assolutamente inadeguati ad ospitare famiglie; l'ordine pubblico; la viabilità interna che è carente con strade somiglianti più a tratturi di campagna che a collegamenti cittadini; il trasporto pubblico insoddisfacente per le esigenze ed il numero dei cittadini da servire; la palestra Rotary di cui il quartiere attende da anni la riapertura; la lentezza dei lavori pubblici per la riqualificazione della piazza e in ultimo, ma non certo per importanza, la questione degli alloggi”.

“In particolare riguardo la costruzione di 100 alloggi – fa notare Molinari- si sono registrati rallentamenti dopo l'acquisizione dei terreni da parte dell'amministrazione comunale. Sarebbe, dunque, necessario approfondire la vicenda cercando di capire quali gli intoppi e come superarli”.

“E', inoltre, fondamentale fare chiarezza circa alcune voci che affermerebbero- sottolinea Molinari- la riassegnazione di alcuni prefabbricati inabitati e che quindi si sarebbe dovuti demolire. Di grande importanza per i residenti della zona è anche l'attesa riapertura della strada che collega rione Bucaletto con contrada Marrucaro”.

“Un invito particolare – conclude Molinari- lo rivolgiamo ai residenti di Bucaletto affinchè prendano parte al Consiglio comunale per seguire la discussione su problemi seri a cui l'amministrazione, in tempi rapidi, deve cercare in tutti i modi di dare risposte certe e concrete”.
(bas – 04)

    Condividi l'articolo su: